L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] essere un indice, se non la causa, del "sonno", dell'"inazione" dello Stato marciano tanto nell' icasticità da Giacomo Nani) non era la causa, ma un sintomo della malattia che aveva colpito la Repubblica.
La guerra di successione austriaca (1740- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di chiarire con le sue domande: il momento in cui la malattia aveva avuto inizio; le possibili cause dei segni esterni (per es., il colore della lingua, delle escrezioni, ecc.); il tipo delsonno e dei sogni; i disordini congeniti; la dieta seguita ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ad animare un luogo che «s’è bene spesso mutato nella soglia delsonno e della noia, dove appena contate cento persone perdute qua e ibid., IX, pp. 180-181.
46. Nonostante la seria malattia che lo colpisce e lo lascia debole per alcuni mesi, Verdi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] che circa il 70% di tutte le morti è dovuto alle malattie cardiovascolari e ai tumori, due patologie che oggi si possono del morbo di Parkinson, mentre l'impoverimento cellulare del locus ceruleus bulbare determina la compromissione delsonno ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] greco: la salute è uno stato di equilibrio dell’organismo; la malattia è il frutto di un disequilibrio, degli umori, per gli antichi aumento nella qualità e quantità delsonno (con un guadagno medio di 50 minuti di sonno a notte) e un significativo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] . Il suo eccesso può predisporre a malattie nervose, mentre la sua mancanza può favorire la confusione mentale, il prurito e l'irritabilità. Per quanto riguarda la veglia, i suoi effetti sono opposti a quelli delsonno.
c) Cibi e bevande. Entrambi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] delle malattie, e persino dei semplici malesseri, risiede nella perdita della giusta proporzione degli umori o delle loro proprietà, e il trattamento consisterà nel ricondurli al loro equilibrio. Così le perdite di regolarità delsonno sono ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] tossicomani si sono ammalati e/o sono deceduti "per malattie infettive e per overdose di stupefacenti non somministrati su prescrizione a partire dal 1935 per la cura di alcune turbe delsonno e, più tardi, per la cura di obesità, affaticamento ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] riguardante la meccanica cardiaca, esistono gravi malattiedel cuore nelle quali esso può apparire normale e più irregolari, fino al manifestarsi del ritmo delta che è tipico delsonno più profondo. Tuttavia, questo quadro elettroencefalografico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] da yakṣma. Secondo l'āyurveda, la malattiadel re Soma fu provocata, oltre che dalla collera del dio Prajāpati per il modo in cui che non soddisfano i bisogni naturali (fame, sete, sonno, ecc.), che dimagriscono eccessivamente o che si alimentano in ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...