Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] della malattia, artralgie migranti, disturbi di tipo neuropsichico (di cui uno almeno dei seguenti: fotofobia, scotoma transitorio, irritabilità, confusione, difficoltà di concentrazione, disturbo di memoria, depressione), turbe delsonno (ipersonnia ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] medicina grecoromana accordava un ruolo primario nello stato di salute e di malattia. L'umore (con i sentimenti e le emozioni) fa parte e a studi di elettroencefalografia e di poligrafia delsonno.
b) Teorie cognitive. Le molteplici teorie cognitive ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] patologica oggi maggiormente associata a tali disturbi, è la depressione, malattia in cui è particolarmente coinvolta la struttura delsonno, con risveglio precoce al mattino e sonno REM (Rapid eye movement) distribuito in maniera atipica rispetto al ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] , ma poi il sonno si interrompe nelle primissime ore della notte, lasciandoli desti, tormentati dall'angoscia e dalla disperazione. Nella malinconia-malattia si rende drammaticamente più evidente l'alterata esperienza soggettiva del tempo, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] espressionismo e dalle avanguardie. Tuttavia le oscurità delSonno della ragione e dei Disastri della Guerra , di una possibilità di riscatto.
Il 3 maggio 1808
Gli anni della malattia e della crisi personale di Goya coincidono con il crollo di un’ ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] supporto alla psicoterapia. Purtroppo la prevenzione delle malattie psichiatriche è un problema di difficile soluzione struttura chimica, producono anche cambiamenti nel ciclo delsonno con diminuzione delsonno REM (Rapid eye movements) e quindi dei ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] stato sua fonte d’ispirazione, e a Gli effetti delsonno (1981), tutte contraddistinte da una sapiente tessitura grafica. Comune di Napoli e programmata per la primavera del 2009.
Morì, dopo circa otto mesi di malattia, il 27 novembre 2010.
Nel 2013 è ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] anche in francese.
In estate si sottopose alla terapia delsonno e subì il primo elettroshock e vari shock insulinici. manifestano un’inquietante contiguità fra malattia e storia. Tornata a Roma, trovò casa in via del Corallo. Nel 1978 fu ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] campo idrologico. Egli non legò il suo nome a nuove malattie né a particolari rilievi semeiologici, ma si distinse per la , ibid. 1914; Giuseppe Zambeccari lettore nello Studio pisano. Delsonno della vigilia e dell'uso dell'oppio. Lettera inedita ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] quasi era in opinione di non venir a tal acto; tamen sonno condescesi".
Il C. non mancò di sfruttare il successo sul , a causa di una grave malattiadel padre; la sua debole fibra non resse però alle fatiche del viaggio, e nella città lagunare ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...