GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] correttezza e la completezza dell'alimentazione e delsonno, la cura dell'igiene personale, l pp. 767782; Studi teorico-clinici relativi all'eczema, in Giorn. ita!. delle malattie veneree e della pelle, XXV [1890], pp. 337-358; Studi teorico-clinici ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] caratterizza lo stadio iniziale (Sulla pressione endorachidea in varie malattie dei bambini, in Riv. di clinica pediatrica, IX [1911], pp. 161-210), sulla patogenesi delsonno patologico e sulle conseguenze specialmente psicomotorie di tale sindrome ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] alcuni pensieri di fisiologia generale; una nuova teoria delsonno; due nuovi "usi" della bile; alcune proprietà " e già nel 1854 poté definire il colera una malattia contagiosa (Osservazioni microscopiche e deduzioni patologiche sul Cholera Asiatico, ...
Leggi Tutto
parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] red flags), comprendenti disturbi della fase REM delsonno, marcata termosensibilità al freddo, stridore, mioclono spinto gli studiosi a chiedersi se queste siano due malattie nosograficamente differenti, o piuttosto due forme fenotipicamente diverse ...
Leggi Tutto
depressione
Giuseppe Ducci
Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] lieve (disturbo distimico) o essere elemento costitutivo e pervasivo del carattere, come in alcuni disturbi di personalità.
Clinica
Particolare o l’aumento delsonno, la prevalenza di idee di disgrazia, di colpa, di rovina, di malattia, fino a veri ...
Leggi Tutto
narcolessia
Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] sono tipici della n., ma non sempre presenti: la paralisi delsonno (incapacità di muoversi o parlare per alcuni minuti dopo l’attacco malattie autoimmuni), e quella di malattia genetica. L’attacco di n. è comunque espressione di un’attivazione del ...
Leggi Tutto
squarciare
Maria Adelaide Caponigro
Il verbo compare quattro volte in D., e solo nella Commedia.
Ricorre, in senso proprio, in Pd XXIII 99 nube che squarciata tona, in quanto nelle dottrine meteorologiche [...] 71 un splendor mi squarciò 'l velo / delsonno.
In If XXX 124 Così si squarcia / la bocca tua per tuo mal come suole, nell'invettiva di Mastro Adamo a Sinone, dove alcuni interpretano: " perché la tua malattia ti costringe a tenere [la bocca] sempre ...
Leggi Tutto
distonia
Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale.
D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] accumulo di bilirubina nei nuclei della base), malattie neurodegenerative ereditarie. Frequente la d. muscolare cliniche sono le più varie: disturbi viscerali e delsonno, sudorazione, instabilità emotiva, aritmie cardiache, variazioni della ...
Leggi Tutto
distonia
Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
Distonia muscolare
Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattiedel sistema [...] nel parkinsonismo postencefalitico e, soprattutto, nella malattia di Oppenheim (detta anche d. generalizzata), cliniche sono delle più varie: disturbi viscerali e delsonno, sudorazione, instabilità emotiva, aritmie cardiache, variazioni della ...
Leggi Tutto
prodromo
Manifestazione clinica di una malattia incipiente, in cui i caratteri della stessa non sono ancora ben definiti e compiutamente espressi per poter formulare la diagnosi, ma dai quali emergono [...] sono di grande rilevanza diagnostica e terapeutica. Per es., p. di malattia cardiovascolare possono essere facile stancabilità o cefalea; p. di malattia infettiva, inappetenza e astenia; p. di malattia mentale, irrequietezza o disturbi delsonno. ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...