narcoterapia
Cura psichiatrica basata sull’induzione delsonno, per periodi prolungati, attraverso farmaci (definita anche terapia delsonno). J. P. Pavlov l’ha inquadrata nelle sue concezioni sul significato [...] protettore delsonno dagli stimoli irritativi e l’ha applicata in campi non psichiatrici (ipertensione arteriosa, malattia ulcerosa). La n. è stata utilizzata in passato per affrontare sindromi molto diverse tra loro, dalle nevrosi alle psicosi. ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] questi casi, si parla di a. atopico e spesso la malattia si associa ad altre patologie su base allergica, quali riniti dei livelli di ossigeno del sangue, conseguenza della riduzione della ventilazione durante il sonno e dell’accumulo di liquidi ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] si carica di prodotti tossici dovuti all'insufficiente elaborazione dei prodotti del ricambio o al mancato svelenamento per opera del fegato.
Molte malattie infettive, perniciosa comatosa, reumatismo iperpiretico, e altre condizioni morbose, come il ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] assoluta, di una immedesimazione erotica che toglie la pace e il sonno. La mancanza divampa e più nulla riesce a sedarla. La Fame di specialisti diversi. I disturbi del comportamento alimentare sono le malattie mentali che coinvolgono e sconvolgono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] del malato di rifiutare la sostituzione artificiale delle funzioni vitali o un trattamento terapeutico che, per lo stadio raggiunto dalla malattia per l'e. consiste nell'indurre il sonno con barbiturici, praticando, successivamente, un'iniezione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] compromettersi, alla Spagna. La morte del papa, la malattia di Cesare, fecero precipitare queste ambizioni a pochi casi, specialmente dopo soźo "io posso": bov. egó sónno staϑí, ἐγὼ σώνω σταϑῆν "io posso stare". Generalmente viene sostituito da ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] l'esercito. La differenza in meno riguarda tutte le malattie, a eccezione della tubercolosi polmonare e delle affezioni prodotti dagli urti del mare, affaticano e disturbano il sonno, provocano lesioni violente e sono la causa del mal di mare. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del bestiame non ha ancora assunto l'importanza che potrebbe avere e che pure ebbe nell'antichità. Nel secolo XIX il patrimonio zootecnico dell'Egitto soffrì una vera decimazione prodotta da malattie mwt; nhzj "levarsi dal sonno", ar. nhz; rmj " ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , l'infortunio, la malattia e la morte. Nelle società più primitive (Eschimesi, Athabaska del nord, tribù californiane e - "occhio", Chiquito iša-no-ka "io dormo": ma-no-ko-s "sonno".
Choctaw ạla bimbo: ạla-χ "è un bimbo". Pima sihori "dolce": ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sepsi croniche, la febbre ondulante, ecc. Fra le malattiedel ricambio è da segnalare il diabete mellito, il quale agisce obnubilazione non completa della coscienza, con subdelirio durante il sonno. L'iperestesia dolorosa è talora spiccata. La cute ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...