Si chiama così in neuropatologia una particolare affezione caratterizzata da movimenti involontarî, continui, lenti, esagerati, bizzarri, paragonabili a quelli dei tentacoli del polipo, che hanno sede [...] a preferenza nelle dita della mano e del piede. Le dita non si muovono sempre nello movimenti di solito cessano nel sonno; in alcuni casi non compaiono esser estesa a tutto il corpo (atetosi doppia o malattia di Hammond), o limitata ad una sola metà ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] libertà di cui l'a. può godere nel sonno o quando lo sciamano entra in trance, le 19; Sal. 103, 29; Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. 5 'Antichità, la 'malattia dell'a.' si ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] respiratori. Deficit della trasmissione colinergica si ha anche nella malattia di Alzheimer a causa della degenerazione dei n. colinergici quindi alla regolazione del ciclo sonno-veglia e al tono dell’umore. Polimorfismi del gene trasportatore della ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di 5-idrossitriptofano. Questi dati indicano che il sonno può essere un processo attivo dipendente da neuroni triptamminergici 'ipotesi che nella malattia sia compromessa tanto l'ossidazione della fenilalanina quanto quella del triptofano.
c) Derivati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessuale sono previsti la seria considerazione del problema ‛sessualità e malattia', un atteggiamento più comprensivo e tollerante di FSH - e specialmente di LH - durante il sonno REM all'inizio della pubertà, come transizione verso la secrezione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] si ascoltava il vento tra i pini! Per il denaro ho trascurato il sonno, le mie ferie, e mi sono fatto rubare la salute. Non sono media, di malattia: ossia in totale 78.432 ore. Il secondo modello sarebbe, mi sembra, più civile del primo: una ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] che lo armiraglio, prothi, do scrivani et masser del Arsenal nostro sonno mercenarii, et esso Arsenal è uno de i . volta di Daniele de Sanctis che, a motivo delle numerose malattie che lo affliggevano e di non meglio precisate adversità, ottenne ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento del fatto che l'uomo non è stato concepito , l'anima, la coscienza sono una sorta di malattia dell'uomo preutopico di cui si è ormai ottenuta la che si trasmette durante il sonno, e così via. Come ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del geniale artefice mutò negli anni successivi, complicati da amori particolarmente sofferti e tormentosi. Lasciata Alessandra, dopo lunga malattia o a fare una breve sosta e un breve sonno per ricominciare la lotta?". A tutti questi interrogativi ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] essere considerato come una vera e propria malattia.
La ‛malattia dolore' del paziente portatore di una neoplasia, che giustifica , molesto, che esaurisce, terribile, micidiale; le ore di sonno; il tempo trascorso in piedi, seduti e coricati; gli ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...