In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] di ...», il secondo sì (le cattiverie che mi hai fatto). Del pari, alcuni nomi di processo si sono spostati di significato per indicare processi naturali (malattia, nervosismo, ecc.), stati psicologici e fisici (amore, rabbia, sonno, ecc.), eventi ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] della coscienza, così come lo sono il sonno, il sogno, la trance, gli stati indotti sciamano prende avvio da una malattia iniziatica (Lot-Falck 1970). protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] .
Ieri avevo tentato il massimo abbandono. L’esperimento finí nel sonno piú profondo e non ne ebbi altro risultato che un grande di fronte il lettore non è la vita del protagonista ma la storia di una malattia, un’autoanalisi, un caso clinico, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] dalla distruzione dei globuli rossi, soprattutto durante il sonno, con conseguente immissione di emoglobina nelle urine. cuore e aorta; documentò gli effetti del bacillo del tifo sulla tunica media dell’aorta (La malattia di Take-Jonesco, 1923). Né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] alla magia, poi, convocati gli abitanti del luogo, chiede alle due donne la ragione estasi o di possessione ottenuti nel sonno o assumendo droghe, come la amanita esempio la moria di animali o una malattia) possano provenire da una sua maledizione.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] potere di provocare malattie, di rendere l’aria malsana, di suscitare visioni soprattutto nel sonno. La condanna il demonio entri nel corpo del malato, pur non essendo la causa diretta della malattia. L’ingresso del demonio avviene nel momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] oggetto naturale con una certa condizione causata dalla malattia, e attraverso la quale può essere restaurata cuore del corvo o del pipistrello, non potrà prendere sonno fintantoché non l’avrà deposto. La stessa cosa provoca il teschio del pipistrello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] alle coste di Francia.
Ho risposto nel sonno: - È il vento,
il vento che si sofferma a lungo sui temi della malattia e della vecchiaia, indagati con una parola in lingua inglese vi è anche quella del premio Nobel Seamus Heaney , irlandese destinato ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] nella veglia che nel sonno, opera in parte come uno scultore che con il procedere del suo lavoro provvede progressivamente corso della vita adulta, di queste malattie sono comunque note le proteine responsabili del danno: la proteina tau e i peptidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] a dare libertà.
Ero insonne nel sonno, perché la vostra pagina
dentro il notte,
non c’è motivo di implorare con l’ansia del cuore,
non verrà da me l’uomo che ho sete
mi devi visitare: di non so che malattia
sto soffrendo, di non so che rimpianto.
...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...