FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] la potenza di due oggetti apposti al letto per proteggere il sonno: un'ampolla con olio tolto dalle lampade ardenti delle tombe dei cura magica di malattie, solamente come il male minore: si mostrava favorevole all'uso magico del libro dei Vangeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] condannato a se stesso nel cerchio magico del sogno” e quasi “immerso in un sonno infantile”.
Nella prima dichiarazione letteraria a abbia contribuito in maniera decisiva un’esperienza di malattia vissuta nel 1952, quando Pasternak viene ricoverato ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] allucinazioni sono spesso sintomo di malattia psichica e di stato mentale ultimo tipo, i cosiddetti 'sogni senza sonno', consistono nella visione piacevole di forme presente nel momento della soddisfazione del bisogno nelle prime fasi di vita ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] i volti. La degenerazione maculare e tutte le malattie che alterano l’efficienza di questo complesso meccanismo portano ’oscillazione nelle 24 ore del giorno di numerose funzioni biologiche, quali la temperatura corporea, il sonno, la veglia, la ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] la pelle di anfibio, da parte del grande farmacologo italiano Vittorio Erspamer.
Formazione l’attività motoria, il sonno e le funzioni cognitive, i disordini affettivi, l’epilessia e la malattia di Alzheimer.
Cosintesi e cosecrezione neuronale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] presto anche in ambiente irlandese, nella Vita di san Fursa (metà del VII sec.). Al protagonista appaiono due visioni nel giro di tre giorni, durante il sonno febbrile di una malattia che sembra mortale: nella prima è condotto a vedere il paradiso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] padre Benedetto Cinquanta in La peste del 1630 (1632): si discute di malattia, morte, contagio in un tono io, se non l’ho dal mio Dio? Lasciam dunque, Abra mia, riposo e sonno, ché è l’uno e l’altro troppo si sconviene a chi la patria vede ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] negli stadi più avanzati della malattia, si può anche verificare un difetto del sistema degli endocannabinoidi. Anche causano ben noti effetti sull’umore, sul ciclo veglia-sonno, sulla circolazione sanguigna, sul sistema immunitario e sul metabolismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] le prime critiche. All’origine soprannaturale della malattia segue l’individuazione del dio che ne è responsabile – di qui con la divinità o con demoni. Senofonte è convinto che nel sonno l’anima goda della massima libertà, la psyché è più attiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] il cammino), i bagni e i massaggi, l’alimentazione, il sonno, le escrezioni, l’igiene personale, la sessualità, il controllo delle magia, o forme di pensiero magico riguardanti la malattia e la cura, sono del resto vive in tutta Europa, e non certo ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...