Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] . E soprattutto, in precedenza, The big sleep (1946; Il grande sonno) in cui B., questa volta diretto da Hawks, era stato di del capofamiglia che tiene in ostaggio in The desperate hours (1955; Ore disperate) di W. Wyler. Ormai segnato dalla malattia ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] di dire cose che fossero anche storia del suo tempo. Il lungo sonnodel fascismo aveva consentito la fuga in una poetica e più profondo messaggio morale e d'arte.
Colpito da una grave malattia fin dal dicembre 1964, il D. morì a Roma il 6 luglio ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] relazione con l’oscurità o la notte», noso- «malattia», odino- «dolore», oftalmo- (anche suffissoide) che ha il valore «sonno» (derivante dal greco) , Bruno (1990), Prefissoidi, in Id., La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] sonno, o è colpito da mal d’auto, di mare o di aereo, oppure perché ha appena subito un grave lutto o un disastroso colpo di sfortuna, come la perdita del da altre malattiedel metabolismo, e via di seguito.
All’estremo opposto vi sono malattie meno ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] risposta alla colorazione di Gram, dal nome del medico che inventò un colorante molto usato in specifico che ha causato la malattia nell'organismo infettato, l bollitura. In questa condizione di 'sonno profondo' la spora può sopravvivere anche ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] a nutrirsi del sangue dei Vertebrati, in particolare dei Mammiferi, che aggrediscono nel sonno. I loro per gli animali e per l’uomo non è il salasso in sé ma le malattie, come la rabbia, che possono essere trasmesse in questo modo. In compenso, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] diretta e dettagliata che fa Aristide della sua malattia e del lungo processo di cura nel tempio con l’altra un abaton, zona ad accesso limitato in cui ha luogo il sonno sacro, la permanenza notturna durante la quale il dio guarisce o suggerisce ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] notte, per es., quando durante il sonno le palpebre restano chiuse e quindi di ogni occhio è situata una ghiandola, la 'ghiandola del sale', il cui dotto si apre nella parte superiore o igroma). Una particolare malattia, ossia la sindrome di Sjögren ...
Leggi Tutto
maniaco-depressiva, sindrome
Disturbo psichiatrico caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore in senso depressivo e in senso espansivo, intervallate da periodi più o meno lunghi senza sintomi [...] monosillabi nella comunicazione; l’appetito, il peso e il sonno possono aumentare o diminuire. La contemporanea presenza di sintomi di maniacali, induzione di un decorso peggiorativo della malattia o aumento del rischio di suicidio; l’uso di questi ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] è sia una teoria della psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze mentali
Gli studi e la teoria suoi pazienti con l'ipnosi, uno stato simile al sonno in cui sono facilmente suggestionabili; ma i successi sono ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...