Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] intenzionali.La tipica malattia coreica è la corea minore o corea di Sydenham (dal nome del medico inglese che la collo. Comunemente questi movimenti coreici, che cessano con il sonno, impediscono l'esecuzione di qualunque atto volontario, dallo ...
Leggi Tutto
bradicardia
Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del [...] tono simpatico, o da cambiamenti anatomici del nodo del seno. È presente fisiologicamente nei soggetti sportivi e durante il sonno.
Cause patologiche
La b. può essere provocata da condizioni patologiche che aumentano la pressione intracranica o che ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] malattia e nelle manifestazioni isteriche ravvisò creazioni artificiali indotte dalla suggestione. Come Charcot, la validità deldel campo della personalità psichica nello stato crepuscolare; quest’ultimo, quando si manifesta durante il sonno, ...
Leggi Tutto
sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] di una determinata malattia o di malattie di natura completamente diversa; è per lo più S. dell’uomo rigido Rara affezione del sistema nervoso centrale di origine autoimmunitaria, , e si riduce durante il sonno. Essa evolve lentamente con spasmi ...
Leggi Tutto
TIC
Vittorio Challiol
. Movimento brusco, involontario, ripetuto, limitato a un gruppo di muscoli, riproducente, per un processo di cosciente automatismo, un atto o un gesto della vita quotidiana. Le [...] di uno scopo pratico. Caratteristica del tic è anche la sua scomparsa durante il sonno; le cause emozionali più svariate, esattamente uguali a quelle dei tic psiconevrotici nelle malattiedel sistema nervoso extrapiramidale, ha orientato in una nuova ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] sforzo, se è diurno o notturno (al punto talvolta da impedire il sonno), se è continuo o transitorio, e di quale durata, ecc.
II costituisce la dispnea (v.).
b) Anche nello studio delle malattiedel cuore e dei vasi l'esame fisico si serve dei quattro ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . Più diffuso è presso i Negri l'uso del bue come animale da soma e da sella. distinguono lo tsiga, spirito che durante il sonno può allontanarsi dal corpo, e l'anima i Congolesi ricorrono anche in caso di malattie. Juok, uno dei grandi iddii dei ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] , torpore generale, astenia e talvolta bisogno di sonno, mentre il bisogno di sonno notturno è inferiore al normale. Secondo R. palpitazioni di cuore, pallore del volto, oligoemia (A. De Giovanni). Fra le malattiedel sangue sono da ricordare la ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] l'anima del poeta ai pensieri eterni. Invoca disperatamente (canti del ciclo Dem Schmerz sein Recht) il sonno, la accoglie nella sua casa, si prodiga durante la malattia, gli dona, nel novembre del 1840, un figlio. Durante questo secondo soggiorno ad ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] . Durante il sonno lo spirito rinnova i visceri del candidato e lo fornisce degli oggetti che sono l'insegna del suo ufficio simboli del potere magico.
Dati questi suoi poteri, il mago è il medico naturale della tribù, perché la malattia è provocata ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...