La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sino al punto di giudicarlo malato cronico. E la malattia è la struttura stessa confezionata lungo i secoli a tratti d'abusare in "sbeleto", si tratti del conformarsi nel "pensar". È il sonnodel buon senso. È il dilagare d'una autentica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] malattia ora il suo corpo è davvero irriconoscibile rispetto all'anagrafe!) si accentua il lutto simbolico. La "Gazzetta" del 1° dicembre del vecchi versus giovani, dei Pantaloni svegliati dal sonno invernale grazie a fanciulle peperine, mentre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] atleta morì improvvisamente a 38 anni, nel settembre del 1998, durante il sonno. L'autopsia individuò la causa in un che aveva alle spalle. Dopo Seul era stata colpita da una grave malattia alla tiroide, il morbo di Graves. L'esatta diagnosi le fu ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è riusciti a risvegliare quei dati polverosi dal loro lunghissimo sonno e a porgli le domande fondamentali che assillano la storia che permettono una visione fondamentalmente nuova del problema storico della malattia. È, anzi, da segnalare che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , come in una malattia cronica - di una Apollo e Dafne, II, 1). 1656 - Chi scaccia il sonno a forza/ traballa et isbadiglia (Cavalli, Gli Amori di Apollo di Apollo e Dafne, I, 3). 1656 - Delle pompe del Cielo/ la luce è la pittura e il mondo è il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] malattie chirurgiche del capo; (II) malattie degli occhi; (III) malattiedel naso; (IV) malattie della bocca e dei denti; (V) malattie delle orecchie; (VI) malattiedel ‒ probabilmente la più frequente ‒, il sonno è turbato da incubi, enormi vesciche ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da cecità a causa della cataratta; la malattia si sarebbe manifestata dunque intorno al 1470 all’imperatore avvolto nel sonno e la pittura sfruttò per salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di cui la luce radente ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] uovo meraviglioso che comportava nove divisioni.
Maa Ngala, ignorando il sonno e la fatica, non aveva affatto bisogno di riposo, nè quali è sempre più profondo ed essenziale del precedente. Si ritiene che le malattie risultino da questi dya che sono, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Continuano i furti con scalata. Veneziani e tedeschi derubati nel sonno; La baruffa delle vetraie… e quella dei selciatori; Una quello del solo risparmio e credito, quello del mutuo soccorso in caso di malattia o quello della scampagnata e del lieto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] delle Cinque fasi. In questo sistema la malattia è definita come una disfunzione fisiologica del qi ed è trattata con l'agopuntura, conoscenza del medico è contenuta in un vasto corpus di testi), fra i quali il rimedio principale è il 'sonno'. Inizia ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...