Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dei soldati, dichiarandosi poi disposta ad accettare la malattia per tutta la vita50; promise d’intitolargli l’ di sonno nella lunga attraversata dal tintinnio della madonnina nella carlinga, del 1928 quella di Francesco De Pinedo e del 1931 quella ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] augurare una lunga vita al doge, già sofferente della malattia che, meno di due anni dopo, lo avrebbe ucciso successivo - gli fosse apparso fra il sonno e la veglia nelle vesti di un abitante del cielo, che segue con costante attenzione ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ). Un’altra paziente confessò invece di comunicare con Dio durante il sonno: «Alla notte nei sogni vede il paradiso, parla con Dio . M. Galzigna, La malattia morale; Fausto Petrella, Il sistema del professor Pinel e del dottor Esquirol, in Passioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] rappresentato dal talora invidiabile sonno naturale dei bruti, fino ha propriamente pensieri, non sa neppur bene la causa del suo dolore; egli è in una specie di letargo; , man mano che le forze scemano, la malattia agli occhi – che gli vieta la lunga ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...]
Nel 1953, Flora, tenendo conto di questo «lungo sonno» e della sfortuna critica di De Sanctis prima dell’ età del positivismo, Bari 1975, pp. 355-462.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
M. Ciliberto, Malattia/sanità ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] del poema didascalico Le api e della tragedia Rosmunda); e soprattutto il nipote (figlio dell’altro figlio Cosimo), che per distinguerlo dal padre era chiamato Cosimino, immobilizzato su una poltrona da una malattia di gielo e di sonno. Pur, per ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] alludeva a due canzoni poi rifiutate, Per una donna inferma di malattia lunga e mortale e Nella morte di una donna fatta trucidare col la piacevole naturalezza del trapasso dalla vita alla morte, paragonabile a quello dalla veglia al sonno (Dialogo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] al lavoro perché sani, e individui del tutto inabili al lavoro perché anziani, affetti da gravi malattie o da deformità fisiche. Se i fattore esterno, occasionale (clima, regime alimentare, ciclo sonno/veglia, fatiche, passioni, traumi meccanici); il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non è dalla benevolenza del macellaio, del produttore di birra, del fornaio che ci ovvero della povertà assoluta - rappresenta una malattia che non è solo vergognosa dal punto : il desiderio sessuale, il sonno, la spinta al comportamento materno ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] il confronto con il volto del c.d. Fauno Barberini, dove gli occhi sono serrati dal sonno, e simili sono la nettezza lontano dalla meditazione che maturava in Egitto sulla fatica, la malattia e la vecchiaia.
Comune ai due mondi diventa la riduzione ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...