L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] villaggi, a prescindere dal tipo particolare di malattia responsabile del contagio (la peste bubbonica, sempre più rara dei non-naturali (aria, cibi e bevande, moto e riposo, sonno e veglia, evacuazione e ritenzione, e le passioni dell'anima), ripresa ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] parte / ch'i' de mia malattia fosse sanato (Fiore CC 5).
2.1. Con nomi indicanti parti del corpo, oppure facoltà sensorie o mentali obediente, ma eziandio soave (Cv IV XXV 1); uno soave sonno, ne lo quale m'apparve una maravigliosa visione (Vn III 3 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] d'azione e le differenti fasi di questo stato di sonno indotto artificialmente, e quindi dell'analgesia, ma anche di chirurgia degli organi endocrini entrò a far parte del trattamento di altre malattie, come, per esempio, il cancro della mammella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e liberalo anche dalla malattia. (V.4.6)
Il mal di testa, l'accesso, il male degli occhi, l'infermità del corpo, possa kuṣṭha sradicare fisiologici delle piante: per esempio, la morte, il sonno, la veglia, le patologie, la trasmissione di specifici ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ad addormentarsi, sonno non ristoratore e con incubi, fino all’evoluzione in malattia psicosomatica. In ordine a ciò che è possibile, la domanda che si pone alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] mutua autogestita, in caso di malattia, e di assistenza agli eredi, in caso di morte del titolare), ma ben presto rivolgendo di tempo necessario alla riproduzione psicofisica degli individui (sonno, alimentazione, cura della propria persona occupano, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] mondo
Molti artisti del fumetto contemporaneo sempre più spesso hanno affrontato nei graphic novel temi come la malattia, il disagio autori alle loro prime esperienze. Come nel caso di Sonno elefante. I muri hanno orecchie (2008), breve cronaca della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] produzione da parte del corpo di quei residui (perittṓmata) che avrebbero a loro volta provocato malattie (Die Schule, e la cui terza parte tratta di questioni fisiologiche (nutrizione, sonno, respirazione). Sembra che il papiro sia stato scritto nel ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] vita a dormire, proprio come noi. Di certo durante il sonno il cervello funziona in modo diverso da quando si sta svegli: cura del proprio corpo, tenerlo in forma, pulito e allenato. Perché un organismo forte si difende meglio dalle malattie.
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] (aria, cibo e bevande, movimento e riposo, sonno e veglia, evacuazione e ritenzione dei fluidi corporei, passioni una volta affermò: "In un certo senso, pressoché tutte le malattiedel corpo umano potrebbero essere chiamate nervose" (Works, 1827, II ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...