L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] del polso radiale e carotideo, l'ispezione delle vene giugulari, l'esame della respirazione e della posizione assunta dall'ammalato durante il sonno quadri morbosi, specialmente nel campo delle malattiedel cuore e dei polmoni.
Jean-Nicolas Corvisart ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] il personaggio eastwoodiano del ruvido poliziotto è posto a confronto con i temi crepuscolari della vecchiaia, della malattia, di un tra sonno e veglia, realtà degradata e visioni allucinate. Anche se estraneo alle abituali convenzioni narrative del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] del XV sec. della Marescalia di Lorenzo Rusio, e si ha altresì un considerevole corpus di ricette concernenti le malattie ciò accada, per ottenere un immediato rilascio), per indurre il sonno, per sembrare decapitati, per simulare la lebbra, per far ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] delle differenze individuali nella vulnerabilità a sviluppare la malattia mentale nell’arco della vita (Heim, Nemeroff in particolare la ritmicità del rilascio di latte da parte della madre, possono influenzare il ritmo sonno-veglia della stessa. ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] ’ il feto che porta gli antigeni paterni. Le malattie autoimmuni sono aumentate del 50% negli ultimi 20 anni, in particolare le tiroiditi l’attività cardiaca, la motilità intestinale, il sonno e la veglia. Da queste strutture cerebrali vengono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] del M. nel 1612 a un "compendietto di astrologia", che avrebbe tratto da Tolomeo e altri su questioni di natività e malattie risale anche un suo scritto sulla capacità di fare previsioni nel sonno e nella veglia, in cui il M. incorporò brevi passi ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] un bambino piccolo che sta per addormentarsi e che vive il sonno come un nero abisso in cui si può sprofondare per sempre; delle nuove forme della paura anche quella delle malattie, in particolare la paura del cancro. L’ipocondria – pura angoscia di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] denominò principium somniferum, ossia 'sostanza che induce il sonno', e trasse conclusioni di vasta portata. Egli comprese , dei disturbi gastrointestinali, delle malattie neurologiche e psichiatriche e del delirio degli alcolisti. Si iniziò ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] che nell’ippocampo dei ratti durante il sonno avviene una ripetizione del pattern neurale, come se gli animali è malato, perché è proprio attraverso la malattia che si prende maggiormente coscienza del corpo e lo si percepisce come qualcosa di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] sé i bambini per affrontare il delicato passaggio dalla veglia al sonno: oggetto di transizione, appunto, tra sé e non sé, corretta visione del rapporto tra mente e corpo.
Tutto nell’umano esperire è psicosomatico, in salute e in malattia, poiché la ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...