tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] dell’agente eziologico della malaria, gli studi sulla febbre gialla, l’individuazione dell’agente eziologico della malattiadelsonno e la realizzazione di una chemioprofilassi individuale; gli studi sulle bartonellosi e sulle pasteurellosi (peste ...
Leggi Tutto
Medico britannico (Cheshire 1874 - Kosongo 1905). Dimostrò che il tripanosoma gambiense (agente della malattiadelsonno) viene trasmesso dalla mosca tse-tse o Glossina palpalis. Scoprì l'agente patogeno [...] della febbre ricorrente (detta poi Spirochaeta duttoni) trasmessa da una zecca, l'Ornithodorus moubata. Rimase vittima di questa infezione ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] dell'uomo e degli animali costituiscono un fattore che condiziona lo sviluppo di vaste zone dell'Africa: l'infezione (malattiadelsonno), trasmessa da glossine (mosche tse-tse), è presente in 34 stati con un'incidenza di circa 5 milioni di ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] speranze sono riposte nelle diamidine e stilbamidine;
8) la realizzazione di notevolissimi vantaggi nella lotta alla malattiadelsonno mediante la profilassi individuale (a parte la lotta ai vettori) praticata con iniezioni di germanina (205 ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] se la massima frequenza e morbilità sia propria dei paesi caldi. Soltanto poche malattie non esisterebbero che ai tropici e queste sarebbero la malattiadelsonno (Castellanosi), la framboesia o pian, la febbre gialla, la pinta, le filariasi, le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ), che nel Ṣubḥ al-a῾šā᾽ fī ṣinā῾at al-inšā᾽ (L'alba del nictalope sull'arte della cancelleria) descrive l'agonia del re del Mali morto nel 1373 per la malattiadelsonno, dopo due anni di sofferenze, in altri testi prevale l'aneddotica. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] per i suoi studi di medicina tropicale che lo portarono a identificare il tripanosoma responsabile della malattiadelsonno, l’agente della framboesia, e che gli permisero di definire nosograficamente la broncospirochetosi emorragica.
Agli anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] della malaria sin dal XVII sec. e preparati all'arsenico furono introdotti nel 1910 per la cura della malattiadelsonno. Entrambi avevano spiacevoli effetti collaterali, che nel caso dell'arsenico potevano portare a cecità e persino causare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] sfere di influenza culturale. Koch fu un protagonista fondamentale di questa stagione; in Egitto identificò il vibrione del colera, condusse inoltre ricerche sulla malattiadelsonno in Africa orientale e sulla peste in India.
A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
Giuseppe Maria Carpaneto
Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] punture di insetti, in particolare Ditteri ed Emitteri. La specie umana è afflitta da due principali tipi di tripanosomiasi: la malattiadelsonno, causata da Trypanosoma gambiense e T. rhodesiense, e il morbo di Chagas, provocato da T. cruzi. La ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...