Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] da insonnia fatale familiare, una malattia prionica caratterizzata da insonnia marcata e degenerazione del talamo, che nei casi meno acuti interessa anche la corteccia cerebrale. In un modello regolativo delsonno dell'uomo generalmente accettato, le ...
Leggi Tutto
Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la [...] bianca o diffuse anche al midollo, la malattia viene indicata con il termine di polioencefalite, della fase acuta sono: i disturbi delsonno (ipersonnia, letargia, inversione del ritmo delsonno e della veglia), le elevazioni febbrili ...
Leggi Tutto
Diminuzione della durata delsonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] ad alterazioni neurochimiche dei meccanismi nervosi che controllano il ciclo sonno-veglia; quella da errata percezione delsonno in molti casi è secondaria a una definita malattia organica o spesso causata da patologie psichiatriche tra cui disordini ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] contaminazione delle farine di carne con l’agente dello scrapie (➔).
La malattia colpisce animali di età compresa tra i 22 mesi e i 18 fatale familiare (IFF), che causa disturbi delsonno e del sistema nervoso autonomo seguiti da insonnia e demenza ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] confermato da studi familiari, che indicano un rischio di malattia molto più elevato nei discendenti di soggetti affetti da % dei casi si verificano durante il sonno, determinando il risveglio del paziente, talvolta associate a crisi generalizzate ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] Non può escludersi l'ipotesi che alcune di queste malattie siano prodotte da geni polimerici capaci di produrre indipendentemente .
I neuroleptici hanno rimesso in voga la terapia delsonno prolungato (abbandonata dopo il 1922 per le gravi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di aumentare l'attività mentale e di togliere l'esigenza delsonno verso il quale si è molto più resistenti. È noto che la t. rappresentasse la maschera contemporanea di una malattia, di un disturbo comportamentale che comunque si sarebbe espresso. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] del liquor.
Regolazione della respirazione durante il sonno. La conoscenza dell'influenza che le diverse fasi delsonno (sonno lento, non-REM e REM: v. sonno 'indagine fondamentale nella diagnostica delle malattiedel mediastino e nello staging delle ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] . Nei pazienti con malattie neurologiche, infatti, si manifestano con estrema frequenza disturbi del c., in particolare depressione, apatia, ansia, aggressività, irritabilità e labilità dell'umore, disturbi delsonno e dell'appetito, sintomi ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] è caratteristico l'accentuarsi dell'emolisi nel corso delle ore delsonno; l'emolisi, inoltre, avviene direttamente nel s. hematology, Filadelfia 1956; A. Ferrata, E. Storti, Le malattiedel sangue, Milano 1958; Biochemistry of Human Genetics. A Ciba ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...