• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [66]
Patologia [37]
Biologia [22]
Immunologia [12]
Farmacologia e terapia [13]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [6]
Diagnostica e semeiotica [6]
Zoologia [5]
Discipline [5]

tiroidite di Hashimoto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tiroidite di Hashimoto Valeria Guglielmi Affezione cronica di origine autoimmune, che determina un’insufficienza tiroidea di grado variabile con presenza di autoanticorpi antitiroidei circolanti. Rappresenta [...] di ipotiroidismo dell’adulto. La sintomatologia della tiroidite autoimmune è molto variabile, perché va da uno stato e fibrosi. Talvolta, durante il decorso della malattia, possono verificarsi fasi transitorie di ipertiroidismo (Hashitossicosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESAME ECOGRAFICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – LEVOTIROXINA – ANTICORPI

vitiligine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vitiligine Valeria Guglielmi Malattia caratterizzata da aree cutanee acromiche, da zone cioè in cui manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta al pigmento, la melanina, contenuto nei melanociti. [...] è sconosciuta, ma la frequente associazione con diabete mellito, anemia perniciosa, malattia di Addison e distiroidismi, ha portato a formulare un’ipotesi di origine autoimmune e neurochimica. Sebbene sia una patologia acquisita, a volte ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitiligine (3)
Mostra Tutti

antifosfolipide, anticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

antifosfolipide, anticorpo Anticorpo contro componenti fosfolipidici causa di sindrome autoimmune. Sindrome da anticorpi antifosfolipide Malattia a patogenesi autoimmunitaria caratterizzata da trombosi, [...] di autoanticorpi specifici rivolti verso la componente fosfolipidica. La sindrome può manifestarsi in corso di altre malattie autoimmuni (forma secondaria) o in forma primitiva. Gli anticorpi in relazione alla sindrome sono gli anticardiolipina, gli ... Leggi Tutto

oftalmopatia tiroidea

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmopatia tiroidea Manifestazione oculare presente in alcune malattie della tiroide, e in particolare nell’ipertiroidismo con morbo di Graves, nel 90% circa dei casi, e nella  tiroidite autoimmune [...] casi. L’o. è caratterizzata da retrazione palpebrale con ipertrofia del muscolo elevatore della palpepra, per ipertono simpatico associato alla malattia. L’o. è di solito bilaterale. Le sensazioni soggettive sono fastidio come da sabbia negli occhi e ... Leggi Tutto

Jacquet, Lucien

Dizionario di Medicina (2010)

Jacquet, Lucien Dermatologo francese (Sanviat 1860 - Royan 1914). Medico presso l’ospedale Saint-Antoine di Parigi, si dedicò in partic. allo studio delle affezioni pruriginose e dell’alopecia areata. [...] Sindrome di J.: rara malattia ereditaria di tipo autosomico dominante, di prob. origine autoimmune, caratterizzata da eritema papulo-vescicoloso nell’area del pannolino, assenza delle unghie e anomalie dentarie, alopecia già alla nascita o nei primi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autoimmune
autoimmune agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali