Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sperimentali, non se ne conosce a tutt'oggi una più adeguata ed esauriente. Infatti, se è vero che le malattieautoimmuni rappresentano uno dei capitoli più suggestivi della patologia, non si può d'altro canto non riconoscere che esso è ancora ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] danneggia la guaina mielinica isolante che avvolge le fibre del midollo spinale e del cervello. È un esempio di malattiaautoimmune, in cui il sistema immunitario, in modo anomalo, attacca le proteine del corpo, in questo caso quelle associate alla ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] di sintomi del tutto simile, può essere causata da alcuni tipi di tumori della tiroide. In caso di malattiaautoimmune, inoltre, le cellule immunocompetenti possono produrre anticorpi diretti contro il recettore del TSH; l'anticorpo, legandosi al ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] reazione di tipo immunitario. Le manifestazioni carenziali sarebbero quindi secondarie a una vera e propria malattiaautoimmune. La vitamina B₁₂, a differenza delle altre vitamine idrosolubili, viene immagazzinata nel fegato, costituendovi notevoli ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] germinativo, cellule reticolari dendritiche, linfociti B); queste modificazioni non sono però specifiche, potendo manifestarsi anche nelle malattieautoimmuni e in quelle croniche di natura infettiva o allergica. È spesso presente (65-75% dei casi ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] il numero di nuovi casi/anno, è di ca. 3÷5 casi ogni 100.000 persone.
Eziopatogenesi
La s. m. è ritenuta una malattiaautoimmune organo-specifica, sulla base di evidenze cliniche e sperimentali. In partic., è possibile riprodurre nell’animale una ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] proprie dell’individuo, detti autoanticorpi: tuttavia, una loro presenza in concentrazione elevata è indizio di malattiaautoimmune. Si riconoscono numerosi condizioni patologiche in cui si riscontrano bassi livelli di a. e risposte anticorpali ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] reagire contro la mielina che circonda le fibre nervose. Per questo motivo la s. m. è considerata una malattiaautoimmune: infatti si sviluppa accompagnandosi alla presenza di anticorpi specifici nel liquor dei pazienti e il trattamento con sostanze ...
Leggi Tutto
lupus
Maurizio Pietrogrande
Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] vagamente la maschera periorbitaria del muso del lupo. Attualmente il termine è principalmente utilizzato per indicare una malattiaautoimmune di cui la lesione lupica è tipica.
Classificazione
Si distinguono sul piano morfologico diversi tipi di ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] simile a quanto osservato in patologia umana; d) trasporto passivo del fenomeno.
Il tentativo di studiare la causa delle malattieautoimmuni dal punto di vista genetico ha escluso che esista un singolo gene in grado di condizionare l'innesco di una ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...