• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [66]
Patologia [37]
Biologia [22]
Immunologia [12]
Farmacologia e terapia [13]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [6]
Diagnostica e semeiotica [6]
Zoologia [5]
Discipline [5]

immunoterapia

Enciclopedia on line

Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] Kawasaki. Immunosoppressione Gli sviluppi dell’impiego di farmaci ad azione immunosoppressiva sono mirati al trattamento delle malattie autoimmuni e al controllo del rigetto dei trapianti d’organo. Sono noti vari preparati farmaceutici (cortisonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNOSOPPRESSIONE – IMMUNOSOPPRESSORE

surrene

Enciclopedia on line

surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] maligni o di adenomi funzionanti del surrene. La surrenalite è una malattia infiammatoria del s., secondaria a malattia infettiva dell’organismo o a patologia autoimmune. Rappresenta la causa più frequente di insufficienza cronica del surrene. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI ADDISON – SURRENALECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

reumatismo

Enciclopedia on line

Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I r. si manifestano con dolori, [...] processi sottostanti; a esse appartengono, tra le altre, il r. articolare acuto o malattia reumatica (di natura infettiva), l'artrite reumatoide (di natura autoimmune), l'artrosi (di natura degenerativa), il r. muscolare (di natura infiammatoria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – ARTICOLAZIONI – ARTROSI – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatismo (4)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] gene nelle cellule staminali del sangue. È evidente che ognuna di queste malattie, oltre che i problemi comuni a tutte le tecniche di t. g antiinfiammatorie per prevenire l'insorgenza del danno autoimmune (per es., sclerosi multipla) o fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ha indotto l'estensione di impiego in diverse condizioni cliniche, alcune delle quali ancora in fase sperimentale. Nelle malattie autoimmuni lo scopo è quello di agire sopprimendo la risposta immunitaria e gli studi effettuati su anticorpi o molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] ruolo dell'azatioprina sulle popolazioni linfocitarie B e sui linfociti T helper. Il farmaco, molto usato nelle malattie autoimmuni, è spesso impiegato in associazione ai corticosteroidi e consente una modulazione del loro dosaggio anche in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] di autoanticorpi diretti contro antigeni specifici presenti sulla membrana eritrocitaria (anemie emolitiche autoimmuni). In altri casi, come nella malattia emolitica del neonato, il processo emolitico è dovuto a isoanticorpi antieritrocitari (anemie ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] di farmaci, a infezioni spesso di natura virale, a epatopatie o a malattie neoplastiche. Le forme primitive riconoscono un'origine autoimmune (porpora trombocitopenica autoimmune), sono causate cioè da anticorpi diretti contro le piastrine stesse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rabbia Mauro Capocci Malattia infettiva provocata da un virus a RNA che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti tramite la saliva o per lambitura di una ferita [...] a fattori in grado di scatenare una reazione autoimmune. Più recentemente, sono stati introdotti vaccini preparati stata comunque la principale causa del rapido declino della malattia nell’uomo. La profilassi antirabbica precontagio è attuata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] autoimmunitarie (e occorre dire che qualunque affermazione circa l'esistenza di un unico meccanismo in tutte le malattie autoimmuni è ancora del tutto ingiustificata). Innanzi tutto l'antigene responsabile è conosciuto, e dimostra, per quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
autoimmune
autoimmune agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali