porfiria
Malattia determinata da deficit enzimatici della via sintetica dell’eme. Le p. sono congenite o causate da sostanze tossiche. Esistono diverse forme cliniche che si manifestano con intensa eliminazione [...] in Africa meridionale e risulta correlata a un difetto della protoporfirinogenossidasi. Coproporfiria epatica ereditaria: forma autosomicadominante, con sintomi comuni alla forma mista. P. tossica (o p. epatica acquisita): include le manifestazioni ...
Leggi Tutto
coagulopatia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] dovute ad alterazioni coinvolgenti l’emostasi primaria (malattia di von Willebrand) o ad alterazioni della funzionalità piastrinica (piastrinopatie ereditarie). La prima, trasmessa in maniera autosomicadominante, è causata da un deficit quantitativo ...
Leggi Tutto
corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] l’L-dopa, la cocaina.
Corea di Huntington
Detta anche c. degenerativa, la c. di Huntington è una malattia ereditaria autosomicadominante che insorge nell’età adulta; è accompagnata da istinti suicidi ed evolve in demenza. Le lesioni anatomiche che ...
Leggi Tutto
poliposi
Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico.
Poliposi adenomatosa familiare
Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC [...] del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità autosomicadominante. La malattia è caratterizzata dallo sviluppo di moltissimi polipi (centinaia) nel colon e nel retto, a partire dall’adolescenza; ha uno sviluppo verso forme carcinomatose in età adulta ...
Leggi Tutto
sclerosi
Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] multipli e disseminati lungo tutto l’asse encefalo-midollare (➔ sclerosi multipla).
Sclerosi tuberosa
Rara malattia ereditaria autosomicadominante a carattere sistemico caratterizzata da lesioni nodulari che coinvolgono il sistema nervoso, la cute ...
Leggi Tutto
macrocefalia.
Ingrossamento del cranio, dovuto sia a cause encefaliche (macroencefalia) sia a fattori estrinseci al cervello (m. costituzionale, idrocefalo).
Macrocefalie dell’encefalo
Alcune malattie [...] età giovanile con sintomi bulbari) e la malattia di Tay-Sachs in fase avanzata. L’agenesia del corpo calloso (ossia il precoce arresto nel suo sviluppo), trasmissibile con eredità autosomicadominante, è accompagnata invece a deformità dei ventricoli ...
Leggi Tutto
mioclonoepilessia
Malattia del sistema nervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] In una parte dei casi, tuttavia, nel determinare la malattia entrano in causa altre eziologie: a volte una lipidosi, mioclonie poco invalidanti che si trasmettono per eredità autosomicadominante. Non è disponibile una terapia risolutiva. L’ ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia multifocale progressiva
Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] ischemici corticali. Dal punto di vista anatomopatologico la malattia si caratterizza per molteplici lacune nella sostanza bianca accompagnate and Leukoencephalopathy, arteriopatia cerebrale autosomicadominante con infarti sottocorticali e ...
Leggi Tutto
paraplegia
Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estens., anche dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare (nel [...] . La p. spastica ereditaria è una malattia ereditaria degenerativa del midollo spinale (le lesioni sono a livello dei fasci corticospinali); può essere ereditata in una forma autosomicadominante, autosomica recessiva o legata al cromosoma X. È ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] (o la resistenza) alla malattia vengono ereditati come caratteri mendeliani dominanti a penetranza completa.
Il rapporto Considerando per es. nell'uomo il caso di un gene autosomico letale recessivo che inizi ad agire dal secondo anno di vita ...
Leggi Tutto
tubercolo
tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari sign. nelle scienze biologiche: 1....