La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] monossido di azoto, una nuova molecola segnale per il sistema cardiovascolare. Per la sua scoperta Ignarro riceverà il premio Nobel per favorire lo sviluppo di terapie anche per malattie di scarso interesse commerciale (per il numero ridotto ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] le osservazioni cliniche di C. von Pirquet e B. Schick sull'analoga malattia da siero nell'uomo (1903-1905). In seguito a ciò si è considerarlo svincolato dai fenomeni di patologia cardiovascolare che si sovrappongono tanto frequentemente, è ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] carico dell'apparato osteoarticolare, muscolare, respiratorio e cardiovascolare. Mentre il fattore endogeno, cioè la costituzione che circa il 70% di tutte le morti è dovuto alle malattie cardiovascolari e ai tumori, due patologie che oggi si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ostetrico oltre che per lo studio della patologia cardiovascolare e internistica.
Con queste nuove tecniche diagnostiche computerizzate o ad attenuare i sintomi più gravi che accompagnano le malattie (come la febbre o il dolore), ma non sono in ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] ; a ciò sono da attribuire le paralisi che possono verificarsi durante la malattia. La sua azione fondamentale, però, è quella esplicata sull'apparato cardiovascolare; essa è responsabile del collasso circolatorio acuto, a esito letale, osservabile ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] comuni all’infiammazione e a molti stati patologici, soprattutto di natura cardiovascolare, come l’aterosclerosi, l’infarto cardiaco e l’ictus cerebrale, ma anche le malattie neurodegenerative e l’obesità. Il gruppo sempre più vasto di quelle ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dell'aumento di peso e per combattere la crescente diffusione delle malattie cardiovascolari, del diabete di tipo 2 e di alcune forme di mortalità nel mondo occidentale per l'aumentato rischio cardiovascolare a cui si associa.
Le implicazioni per la ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] marcatore somatico’. Tipica, per es., la risposta cardiovascolare a un evento emotivamente coinvolgente con la comparsa di in cui esso è malato, perché è proprio attraverso la malattia che si prende maggiormente coscienza del corpo e lo si percepisce ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] a questo livello e i sistemi respiratorio e cardiovascolare sono solamente al loro servizio. La periferia del pure nell'ambito della medicina come prevenzione dell'infarto, delle malattie vascolari e metaboliche e del calo di prestazioni legate all' ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ad affrontare le diverse possibili fasi con cui una malattia evolve, utilizzando la strumentazione individuata in tab. 4. i modelli matematici per la rappresentazione del sistema cardiovascolare, costituendo i presupposti di diverse linee di ricerca ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...