Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] una manifestazione dell'apparato respiratorio, può riscontrarsi in malattie che colpiscono primitivamente organi e sistemi diversi da quello broncopolmonare (per es., cardiovascolare, digerente, uditivo). Può provocare lacerazioni muscolari, fratture ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] s., 1094 s.). Sempre nel settore della patologia cardiovascolare meritano ancora di essere ricordati altri geniali contributi del un efficace piano di lotta nazionale contro la malattia (L'elioterapia nelle manifestazioni interne della tubercolosi, ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] adottate le necessarie precauzioni, si può determinare una malattia da decompressione, che si manifesta con pneumotorace, respiro si presentano pure modificazioni a carico dell'apparato cardiovascolare, con aumento della frequenza cardiaca da 70-80 ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] l'abilitazione alla libera docenza in clinica delle malattie mentali presso l'Università di Roma.
Allo scoppio dementi precoci; sui rapporti tra lo sviluppo dell'apparato cardiovascolare e la capacità funzionale cardiaca, ibid., XXXVII [1911], ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] oppure la febbre di qualsiasi origine, nella malattia di Kawasaki, come antiaggreganti piastrinici (acido acetilsalicilico permettano di trarre conclusioni definitive sulla sicurezza cardiovascolare dei coxib che rimangono presenti sul mercato. ...
Leggi Tutto
parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] anche se non rappresentano un elemento discriminativo in assoluto: l’ipotensione ortostatica (principale segno di coinvolgimento cardiovascolare in queste malattie) è presente anche in soggetti con MP nella fascia più avanzata di età. I pazienti con ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] studi, divulgati in un gran numero di pubblicazioni scientifiche, si ricordano qui quelli sulle malattie dei polmoni e dell'apparato cardiovascolare (Sulla filtrabilità del virus tubercolare, in Trattato della tubercolosi, diretto dal prof. L. Devoto ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] favorire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di sostenere il mantenimento e la ripresa di un e pressione arteriosa, aumenta la capacità del sistema cardiovascolare di ossigenare i tessuti e di pari passo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] clinico vari problemi prospettatigli dalla quotidiana esperienza nelle corsie.
Autore di numerose pubblicazioni sulla patologia cardiovascolare, sulle malattie del sangue, sulle febbri tifoidee e paratifoidee, il C. va ricordato soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] tra peso corporeo e rischio (in particolare il rischio cardiovascolare) presenti un andamento a 'J', nel senso che la magrezza - anche se non già e non sempre espressione di malattia - è comunque un fattore di rischio, seppure di importanza minore ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...