Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] come mediatore di segnali fisiologici nel sistema cardiovascolare, in particolare quelli che regolano la vasodilatazione reazione con il perossido di idrogeno (v. oltre: Malattie neurodegenerative).
Nuove funzioni biologiche per i ROS
Il caso dell ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] l'apparecchio respiratorio, il nervoso e il cardiovascolare. Sono palesi e frequenti le modificazioni nel timbro 'incesto. Prevalse spesso l'ipotesi dell'origine idrica della malattia, assumendo peraltro numerose forme: l'acqua era accusata ora ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] protratta, anche in caso di mancata risposta del sistema cardiovascolare, per non meno di 30 minuti. Un discorso a di iniziare la r. cardiopolmonare in pazienti portatori di malattia terminale: tale decisione è individuale del medico e deve tenere ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] 'uso della pillola combinata sono la patologia cardiovascolare (trombosi arteriosa o venosa, TIA o privo di effetti collaterali e inoltre può prevenire il contagio delle malattie trasmesse per via sessuale.
I metodi chimici sono rappresentati da ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] riesce nella grande maggioranza dei casi a guarire questa malattia, che un tempo era fatalmente letale. Per conseguire altri organi. La cura è quella generale della sifilide cardiovascolare.
Endocarditi da causa indeterminata. - V'è un gruppo ...
Leggi Tutto
Con questo nome il Rummo definì un'affezione costituzionale caratterizzata da uno spostamento in basso e sulla linea mediana del cuore. Questo spostamento è l'effetto della maggiore lassezza dei mezzi [...] quel complesso clinico che costituisce la splancnoptosi o malattia di Glénard. La cardioptosi si accompagna altresì sua contrazione, possa spostarsi in alto, indietro e verso destra. Ne segue anche un minor sostegno alla pressione cardiovascolare. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] molteplici e complesse attività sul sistema nervoso, su quello cardiovascolare, a livello metabolico (v. Gowenlock e Longson, , che muteranno il volto della patologia umana: le malattie infettive non dovranno più rappresentare una delle più frequenti ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] proteine plasmatiche (dovuta, per es., a una malattia renale cronica che causa una perdita di proteine con dall'attività tonica nei neuroni bulbari, che comprendono il centro cardiovascolare ‛vasomotorio' o ‛bulbare'. Quindi la sezione del tronco ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] tubercolari, cisti e malformazioni, tumori. 12. Chirurgia cardiovascolare: a) ferite del cuore e pericardite costrittiva; b , con l'ileite regionale. Nella cura chirurgica della malattia, poiché la ciecostomia, introdotta già all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e due volte meno frequente della LA, è tipicamente una malattia dell'età matura; risulta infatti rara tra i 20 e .
Ghione, M., Effetti tossici dei farmaci antitumorali sul sistema cardiovascolare, in ‟Recenti progressi in medicina", 1977, LXIII, pp. ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...