Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] . L'importanza dei GAG è documentata da rare e complesse malattie genetiche dell'uomo, dovute a difetti di sintesi o di anche compromissione della funzione uditiva e anomalie dell'apparato cardiovascolare. La variante nota come OI tipo II (o tipo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] la scelta della terapia, sia per studiare l’evoluzione delle malattie nel tempo e per verificare l’efficacia delle terapie; meglio il coinvolgimento dei tessuti molli.
Per l’apparato cardiovascolare (vasi sanguigni e cuore) l’ecografia è indagine di ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] bicchieri di vino al giorno diminuiscano il rischio per le malattie cardiovascolari e quello per le arteriopatie periferiche: effetti che bianchi con documentata azione antiossidante e di protezione cardiovascolare. In dosi moderate l'alcol ha anche ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] distinto da HIV-1, HIV-2, è invece presente, senza causare malattia, nelle scimmie verdi africane, dove prende il nome di Simian immunodeficiency tumore o per l'aumentata frequenza di patologia cardiovascolare (incluso l'infarto del miocardio), che ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] fumatore e iperteso, sia interessato da un evento cardiovascolare nei dieci anni successivi? Come cambia il rischio steady state), l'incidenza di nuovi casi e la durata della malattia sono costanti nel tempo; il numero di persone che si ammalano ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] sia dei vari organi e apparati (per es., cardiovascolare, respiratorio, digerente ecc.) sia dei vari metabolismi ( presente in forma bilanciata nella madre; c) basso, quando la malattia si presenterà con una probabilità intorno al 5%, come nel caso ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] come fonte di tessuti per le terapie rigenerative. Molte malattie, come il morbo di Parkinson e il diabete mellito giovanile sono programmate per differenziarsi in cellule del sistema cardiovascolare. Le differenze esistenti tra i diversi tipi ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] , Nuova Zelanda, Finlandia ecc.) si è cominciato a osservare un cospicuo declino della mortalità cardiovascolare riguardante soprattutto le malattie ischemiche di origine arteriosclerotica. Di fatto un lieve ma netto declino della mortalità cerebro ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] mediante il quale il medico cerca di stabilire il tipo di malattia che affligge un determinato paziente. In questo senso, si può , che, data la loro localizzazione (gastrointestinale, cardiovascolare ecc.), meglio simulano una vera e propria patologia ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] come sia possibile prevenire o comunque intervenire efficacemente sullo sviluppo della malattia a vari livelli, dall'interferenza con i fattori di rischio cardiovascolare modificabili attraverso il trattamento delle lesioni strutturali e funzionali ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...