Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] di rischio secondari (dipendenti dall'esito della malattia e di natura anatomica, funzionale, elettrocardiografica paesi. Nella donna, l'osservazione che il rischio cardiovascolare aumenta nel passaggio dall'età feconda alla menopausa fisiologica o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] oculistica e otorinolaringoiatrica, del torace e cardiovascolare, dell’addome, ginecologica, urologica, mali visibili all’esterno del corpo (dalle fratture alle bruciature, dalle malattie della pelle ai “tumori”) e anche quando, a fine Ottocento, ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] somatostatina);
• peptidi coinvolti nel controllo cardiovascolare e idrico-salino (per es., peptidi patologie cerebrali come i disordini affettivi, l’epilessia e la malattia di Alzheimer.
Cosintesi e cosecrezione neuronale di monoammine e peptidi ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] ictus aterotrombotico, l’ictus cardioembolico, l’ictus lacunare, o malattia dei piccoli vasi – l’infarto può essere determinato da ematochimici, la presenza di fattori di rischio cardiovascolare, nonché di stati protrombotici o trombofilici.
Terapia ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] uditiva stessa (stress, alimentazione, patologia cardiovascolare, metabolica ecc.). Nelle ipoacusie idiopatiche rappresentate dal neurinoma del nervo acustico, dalla sifilide e dalla malattia di Lyme. Una percentuale compresa tra il 40% e il ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] respiratori. Deficit della trasmissione colinergica si ha anche nella malattia di Alzheimer a causa della degenerazione dei n. colinergici. regola la trasmissione noradrenergica del simpatico cardiovascolare e facilita la trasmissione inibitrice del ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] , costituendo un fattore di rischio cardiovascolare di grande importanza (v. arteriosclerosi P. Dessì-Fulgheri, L'ipotensione arteriosa. La sincope, in Trattato delle malattie cardiovascolari, a cura di A. Beretta Anguissola, 2° vol., Torino, UTET ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] dell'attenzione durante il giorno e, infine, alterazioni a carico dell'apparato respiratorio e cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi anossiche gravi, cuore polmonare, scompenso cardiaco ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] dello stato tossico che culmina nel collasso cardiovascolare. Nei soggetti che sopravvivono la febbre scompare Sorice, L. Castagnari, Peste, in F. Sorice, L. Ortona, Malattie infettive, Torino, UTET, 19942, pp. 297-300.
World health organization, ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di sostenere il mantenimento e la ripresa di un e pressione arteriosa, aumenta la capacità del sistema cardiovascolare di ossigenare i tessuti e di pari passo migliora ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...