Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] mediante il quale il medico cerca di stabilire il tipo di malattia che affligge un determinato paziente. In questo senso, si può , che, data la loro localizzazione (gastrointestinale, cardiovascolare ecc.), meglio simulano una vera e propria patologia ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] come sia possibile prevenire o comunque intervenire efficacemente sullo sviluppo della malattia a vari livelli, dall'interferenza con i fattori di rischio cardiovascolare modificabili attraverso il trattamento delle lesioni strutturali e funzionali ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] ai muscoli in attività, il sistema di controllo cardiovascolare impone una vasocostrizione diffusa che include anche i vasi (per es., per la definizione di normalità o di malattia).
I meccanismi omeostatici di regolazione, tuttavia, non esauriscono il ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] che in numerosi casi, in particolar modo in riferimento alle malattie neoplastiche, sfugge l'associazione con l'abuso di alcol.
Dal canale digerente, del sistema nervoso, degli apparati cardiovascolare e respiratorio e del sistema endocrino. Non meno ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] tessuti: i muscoli (astenia, dolori ecc.), il sistema cardiovascolare (aumento della frequenza, variazioni pressorie ecc.), i reni Th1. Si verifica caratteristicamente nelle malattie virali e nelle malattie batteriche o da parassiti intracellulari in ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] i loro prodotti di scarto. Esso è costituito dall'apparato cardiovascolare, cioè da un sistema di tubi al cui interno scorre , e di circa 15 mmHg a quella venulare.
Malattie dell'apparato cardiocircolatorio
Uno dei fenomeni patologici più gravi ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] o i casi di mortalità o i casi letali di una malattia. Si tratterà invece di casi prevalenti (casi esistenti) nella circostanza livelli di colesterolo e comparsa di un evento cardiovascolare, hanno dimostrato inconfutabilmente che una riduzione dei ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] osteoporosi. L'influenza degli ormoni tiroidei sull'apparato cardiovascolare è di entità tale che spesso sono proprio intensità, e dalla forma subclinica o preclinica la malattia ormonocarenziale evolve verso l'insufficienza conclamata, più spesso ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] cute e degli apparati respiratorio, gastroenterico e cardiovascolare. La loro concentrazione è di 7000-20. pp. 111-47.
M. Ricci, O. Rossi, Le basi biologiche delle malattie allergiche, in Compendio di allergologia, Aosta, T.R. Editrice, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] altissima percentuale di soggetti a rischio di fratture in età avanzata. La malattia è due o tre volte più frequente nella donna rispetto all'uomo sul tessuto osseo e sull'apparato cardiovascolare, senza esercitare alcuna azione indesiderata sull ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...