VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che con i loro grandi e ornatissimi cassoni sepolcrali gotici incontrarono, però, a quel che malinconia che la miseria e la malattia creano sotto al suo riso; mediocri sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] difese, o in semenzai in letti caldi coperti da cassoni a vetri. Per il trapianto si possono adoperare piantine molto male del piede, il marciume nero dei frutti o la cancrena o batteriosi sono tutte malattie d'origine crittogamica.
L'insetto più ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] meteorici e per malattie dovute ordinariamente ad attacchi parassitarî; f) raccolta e confezionamento dei prodotti.
Preparazione e le brinate valgono serre a vetri fredde o calde, cassoni, stuoie di paglia in vario modo collocate, nubi artificiali e ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] M. Tenore, basandosi sulla forma e il colore dei semi ne distingueva nel 1815 circa 100, G colture primaticce e forzate si semina in cassoni su letame coperto da 10-15 cm. e da 750 a 2250 kg. di paglie.
Malattie e cause nemiche. - Come tutte le piante ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] un idro-scaricatore, alcune bette, alcuni cassoni per il trasporto d'acqua, e qualche se il pane è caro, la colpa è dei fornai(181).
Oltre ai piccoli esercenti e agli è come un febbrone di nostalgia, malattia di cui si guarisce col buon senso ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] il temporaneo calo demografico generale dovuto agli effetti della malattia, la popolazione ebraica torna a raggiungere una cifra compresa realizzare anche quattro cassoni o una quantità di buchi nella pavimentazione lungo uno dei lati della piazza, ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] venne saccheggiata, lasciando al F. soltanto quattro cassoni di vetri, molti dei quali rotti. Gli erano costati 70 ducati. bloccato qui dall'assedio della città (1570), contrasse una malattia che gli durò quattro mesi, costringendolo a liquidare a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e quindi con sviluppo di m. 2,25.
Gli aspi girano in cassoni chiusi (figg. 4, 5, 6), rivestiti di legno, con antello Kyōto vi sono istituti serici per le investigazioni delle malattiedei gelsi e dei bachi, con riparti per i tre allevamenti annui, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] successivi. La frutta veniva contata sugli alberi o nei cassoni: si era previdenti per tempi peggiori. Tutto in caso presenza di malattie. È il caso della gotta, che colpisce le giunture delle estremità degli arti, soprattutto il pollice dei piedi, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dei corredi funerari, si avverte anche un sostanziale cambiamento del costume sepolcrale.
Si diffondono le sepolture entro cassoni , riconoscente per essere guarito da una grave malattia durante il soggiorno nella villa imperiale prenestina, concede ...
Leggi Tutto
cassone
cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera, che nell’arredamento trecentesco...
palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi,...