PREVIATI, Gaetano
Palma Bucarelli
Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] abbattuto da una lunga e grave malattia, stretto da difficoltà economiche, sfiduciato romantico (Paolo e Francesca, Il bacio), prima le Marie ai piedi della pittura, Torino 1905; I principi scientifici del divisionismo, Torino 1906), oltre le citate, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] romani. - A Roma, dopo che si era raccolto con un bacio l'estremo respiro del defunto, gli si chiudevano pietosamente gli occhi e la bocca e . - Allorché la morte, per il corso d'una malattia o per tragico incidente, pare imminente, la Chiesa propone ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] volta non ledevano i diritti dell'arte (Per una donna inferma di malattia lunga e mortale, Nella morte di una donna), quella Ad Angelo verso un'Elvira che gli ha negato fin l'ultimo bacio". E come del Consalvo, così di questa lirica è da osservare che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] . Dopo Seul era stata colpita da una grave malattia alla tiroide, il morbo di Graves. L'esatta del quartetto americano (giunto poi secondo in 3′04″), portarono il primato a 3′03,9″, un tempo che allora sembrava impossibile. Herbert McKenley baciò ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] anche fonte di malattie mortali per i suoi operai. Si pensi a quanto è emerso nella requisitoria del giudice Felice Casson , Padova 1986. Tra le pubblicazioni del Municipio di Mestre cf. in partic. Mestre, un bacio e addio. Mestre nella letteratura da ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Nereidi nuotavano verso / di lei». Poi, «col passare del tempo, la città dei miracoli / decadde irreparabilmente […]». Ma non del tutto, perché «nell’aria e nel sangue restò qualcosa! Il mare la baciava con labbra di conchiglia, / il mare le lambiva ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] precettore ed amico Consigliere Aglietti sta meditando intorno alla malattia e morte del Canova’; noi però non possiamo tacere il senso mutare in censura l’applauso, e in condanna il bacio gratulatorio ch’Ella mi diede, appena compiuto il mio dire ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il messaggio enigmatico della malattia. È anche attivo sul fronte delle riforme sociali. La lotta del Comitato da lui essere dell'ente secondo la metodologia heideggeriana. L'abbraccio, il bacio, la carezza, l'amplesso, l'orgasmo, la fecondazione, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] un bacio, offerto nella dimensione del primo piano e per di più trasportata dalla visione miniaturizzata e individuale del rimuovere gli aspetti meno gradevoli della rappresentazione del corpo umano, come la malattia e la violenza. Il corpo nella ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Quindi il Santo Padre ammise al bacio della mano i Superiori e si dalla patria agli amori, alla malattia e finalmente alla «sete dell :
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...