NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] l'altro, a fondamentali acquisizioni riguardo la fisiologia delsonno (W. R. Hess), le localizzazioni corticali 1968; M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1970; F. Ford, Le malattiedel sistema nervoso nell'infanzia e nell'adolescenza ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] Non può escludersi l'ipotesi che alcune di queste malattie siano prodotte da geni polimerici capaci di produrre indipendentemente .
I neuroleptici hanno rimesso in voga la terapia delsonno prolungato (abbandonata dopo il 1922 per le gravi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di aumentare l'attività mentale e di togliere l'esigenza delsonno verso il quale si è molto più resistenti. È noto che la t. rappresentasse la maschera contemporanea di una malattia, di un disturbo comportamentale che comunque si sarebbe espresso. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] del liquor.
Regolazione della respirazione durante il sonno. La conoscenza dell'influenza che le diverse fasi delsonno (sonno lento, non-REM e REM: v. sonno 'indagine fondamentale nella diagnostica delle malattiedel mediastino e nello staging delle ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] suddetti aspetti clinici si sono aggiunti, in una formulazione più recente dei criteri diagnostici di questa malattia, la presenza di disturbo delsonno REM, Rapid Eye Movement (caratterizzato essenzialmente da movimenti vistosi spesso violenti nel ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] teorie etiopatogenetiche. Alcuni ammettono due differenti geni di malattia per due gruppi nosologici, che sono simili solo promazinici, usati (assieme ai barbiturici) per la terapia delsonno prolungato, si sono dimostrati molto utili per le forme ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] insieme a buon fine, e si meraviglia che non si svegli dal sonno che lo ha preso. Gilgamesh copre il suo amico come una sposa la malattiadel bennu. Fino dal momento della stipulazione del contratto il rischio della cosa sta a carico del compratore. ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] pratica privata. E poi quante malattiedel cuore e dei vasi sanguigni, del fegato, del sistema nervoso sono designate nei un sonno profondo, lungo, riparatore. Il delirium tremens può recidivare e manifestarsi nel decorso di malattie infettive ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] delsonno: contiene bromo e determinerebbe il ritmo delsonno e della veglia, agendo sui centri nervosi relativi della regione del della ghiandola col sistema nervoso centrale: e alcune malattie, quali, ad esempio il diabete insipido e qualche ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] rimedio sono le irrorazioni con polisolfuro di calcio al 2%. Il male delsonno, il male del piede, il marciume nero dei frutti o la cancrena o batteriosi sono tutte malattie d'origine crittogamica.
L'insetto più dannoso al pomodoro è il grillotalpa ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...