OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o dimalattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] tiroide e della tiroxina in casi d'insufficienza tiroidea, della corteccia surrenale e della cortin in casi dimalattiadiAddison per insufficienza surrenale, ecc. Alcuni autori ammettono che le minime dosi opoterapiche possono anche agire come ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e fisiologo, nato a Perugia il 9 agosto 1836, ivi morto il 10 agosto 1884. Laureatosi a Roma nel 1858, fu assistente nell'ospedale di Perugia dal 1860 al [...] fisiologia sperimentale.
Scrisse sul cancro encefaloide del polmone, sulla tubercolosi del cervelletto, sulla malattiadiAddison, sull'azione dell'ossigeno atomico sulla vita dei nervi, sulle combustioni animali, sull'innervazione dei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] immunomediato dei diversi organi e apparati. Inoltre, molte malattie su base autoimmune sono frequentemente associate alla celiachia: malattie tiroidee, malattiadiAddison, anemia perniciosa, trombocitopenia autoimmune, sarcoidosi, diabete insulino ...
Leggi Tutto
morbo diAddison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] crisi surrenaliche possono essere fatali se non vengono trattate immediatamente. Le indagini necessarie a confermare la presenza dimalattiadiAddison, sospettata su base clinica, sono il dosaggio dell’ACTH, del cortisolo plasmatico e urinario, dell ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] ). Quest'opera lo rese celebre e la malattia studiata prese nome da lui. I suoi lavori sono stati riuniti sotto il titolo: A collection of the Published Writings, ecc. (1868).
Morbo diAddison. - È una sindrome endocrinica da insufficienza surrenale ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] Bayle, René-Théophile Laennec, Gabriel Andral e altri) e di Londra (Richard Bright, Thomas Addison e altri), ha preso il posto della semplice definizione clinica. La malattia ha smesso di essere l'insieme dei sintomi provocati dai disturbi dell ...
Leggi Tutto
surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] più conclamate nella sindrome di Waterhouse-Friderichsen, per le forme acute, e nel morbo diAddison, per le forme di tumori maligni o di adenomi funzionanti del surrene. La surrenalite è una malattia infiammatoria del s., secondaria a malattia ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] di S. al vescovato. Ottenne quindi la prebenda di Laracor in Irlanda, ma visse quasi sempre a Londra, dove strinse amicizia con J. Addison a favore della razionalità (atteggiamento esasperato dalla malattia, la labirintite, che lo afflisse per tutta ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] reumatologiche (soprattutto malattia reumatica e artrite reumatoide), peraltro criticamente discusse da alcuni autorevoli autori (T. Lucherini), e quelle che riguardano diverse altre condizioni patologiche: morbo diAddison, iposurrenalismi acuti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] diversi di contatto e che pure sono patognomonici di altre malattie dell'apparato respiratorio, eventualmente dimalattiedi altri associata all'adinamia (morbo diAddison). La forma beneficia scarsamente di cure radianti e chirurgiche (trapianti ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...
frusto1
frusto1 agg. [part. pass. di frustare, senza suffisso]. – 1. Consunto, logoro: questi calzoni ormai sono f.; Sono le forze vostre ora sì f. (Ariosto); fig., frasi f., logorate dall’uso, prive di originalità, banali. 2. In medicina,...