• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [27]
Patologia [11]
Biografie [7]
Biologia [7]
Letteratura [4]
Fisiologia umana [4]
Storia della medicina [4]
Immunologia [4]
Anatomia [3]
Temi generali [3]

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] (morbo di Addison). 2. microparassiti d'ordine vegetale o animale. Questi, penetrati da una soluzione di continuo o alla tubercolosi si riferiva una rara malattia delle ghiandole linfatiche (malattia di Hodgkin, linfogranuloma maligno), oggi riferita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion). Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] carbonica nel sangue; quelle dell'apparato circolatorio, quando siano causa di scompenso con accentuata stasi nella pelvi; alcune malattie del ricambio (diabete, morbo di Addison, ecc.), e soprattutto le autointossicazioni, tanto se derivanti da ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

CUTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] di Addison (v.), per non ricordare che i tipi principali. L'uso protratto di sali d'argento o dei preparati arsenicali può essere causa di colorazioni brune (argirosi, arsenicomelanosi). Sono molto importanti, specialmente nel decorso di malattie ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DEL PACINI – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTE (5)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] , la terapia cortico-surrenale nel morbo di Addison, la malarioterapia e la ricorrentoterapia nelle nella cura di malattie di carenza, e l'iniezione di soluzioni di solfato ferroso nel legno fa migliorare peschi affetti da un tipo di clorosi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

BASEDOW, Karl von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dessau il 28 marzo 1799, morto l'11 aprile 1854. Fu medico a Marsenburg e descrisse la malattia che da lui prese nome, in un lavoro comparso nella Casper's Wochenschrift del 1840: Exophthalmus durch [...] comparsa di una vera sindrome di Addison. La tiroide nei basedowiani dimostra alterazioni iperplastiche sui generis di struttura, forte diminuzione del contenuto in iodio, mentre è aumentato il contenuto in fosforo. Il decorso della malattia è, per ... Leggi Tutto
TAGS: IPOSURRENALISMO – MORBO DI GRAVES – IPERTIROIDISMO – ORTOSIMPATICO – RADIOTERAPIA

MURRI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRI, Augusto Giacinto Viola Clinico medico, nato a Fermo l'8 settembre 1841, morto a Bologna l'11 novembre 1932. Dopo la laurea in medicina (1864) si recò a Parigi e poi a Berlino dove si orientò [...] della temperatura animale, sul Bigeminismo del cuore, sul Meccanismo di compenso fisiopatologico del cuore, sul Morbo di Addison, sulla Malattia di Erb, e i suoi studî sulle malattie cerebrali e in particolare sui Tumori intracranici, sulle Affezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Augusto (2)
Mostra Tutti

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] s'era proposto "di andare dietro le tracce" dell'Addison, più che assomigliare allo Spectator di questo, cui rimane, messa in Padova a sua disposizione perché si rimettesse da grave malattia. Quale sia stata la cagione che l'indusse all'atto insano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] su l'acromegalia, il diabete pancreatico, il morbo di Addison, quelle sulla terapia ormonale di sindromi multiple. Una parte delle ricerche svolte in tema di malattie endocrine ha avuto per primo scopo la terapia di queste in un'epoca in cui non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] potrebbe darsi che in questa malattia vi sia un'insufficiente produzione di neurotrasmettitori in determinate parti del un imbrunimento della pelle, come per esempio nel morbo di Addison ; ciò non sorprende considerando che questi ormoni hanno un ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dell'ipertensione, se non è necessariamente una specifica malattia, nemmeno è necessariamente unica e sempre identica: essa somministrazione di acetato di desossicorticosterone (DOCA) correggeva l'ipotensione dei pazienti con morbo di Addison, Selye ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mòrbo
morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...
frusto¹
frusto1 frusto1 agg. [part. pass. di frustare, senza suffisso]. – 1. Consunto, logoro: questi calzoni ormai sono f.; Sono le forze vostre ora sì f. (Ariosto); fig., frasi f., logorate dall’uso, prive di originalità, banali. 2. In medicina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali