L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] produrre urea procedeva in modo alterato. Altre malattie potevano essere diagnosticate mediante l'analisi delle di Londra. Addison aveva riconosciuto la distruzione della corteccia adrenale come causa di una forma mortale di anemia (morbo diAddison ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] tuttavia è più frequente nei parenti di primo grado di pazienti celiaci, nei soggetti con patologie autoimmuni, quali diabete mellito insulinodipendente, malattie tiroidee, sindrome di Sjogren e diAddison, artrite reumatoide e nei pazienti affetti ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] suscettibilità ad ammalarsi di altre malattie autoimmuni quali il morbo di Basedow (una forma di ipertiroidismo), la tiroidite di Hashimoto (che evolve lentamente verso l'ipotiroidismo), il morbo diAddison (ipocorticosurrenalismo), la vitiligine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] lo desideri, di recarsi nei teatri di Drury Lane o nello Hay Market.
Ma il luogo che consolida l’ottimismo diAddison è la Borsa questa vita nella sua casa di campagna dopo alcune settimane dimalattia”.
L’uscita di scena di Sir Roger, dopo quella del ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] , o Le fucine di Norvegia (Merelli; Milano, Scala, autunno 1826) fu compromesso dalla malattiadi un tenore, dall’ patologia ereditaria all’epoca non diagnosticabile (probabilmente il morbo diAddison), cui tutti e sette i figli soccombettero, infanti ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] con altre patologie autoimmuni (tiroidite di Hashimoto, morbo diAddison, vitiligine, miastenia grave, morbo associazione certa tra tale forma dimalattia e specifici aplotipi HLA, o presenza di autoanticorpi specifici. Svariate altre condizioni ...
Leggi Tutto
Fordyce, John Addison
Dermatologo statunitense (Ohio, Guernsey County, 1858 - 1925). Insegnò dermatologia e sifilologia al Bellevue college hospital e al Collegio dei medici e chirurghi di New York. [...] carattere nevico, caratterizzata dalla presenza di ghiandole sebacee eterotipiche nella mucosa orale, sotto forma di piccole granulazioni giallastre o biancastre, poco sporgenti sul piano della mucosa labiale. Malattiadi Fox-F.: ➔ Fox, George Henry ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da quelli renali. Suo collega e compagno fu Th. Addison, al quale si devono gli studî magistrali sulle malattie della ghiandola surrenale (1855), che costituirono il fondamento di tutta la moderna dottrina dell'endocrinologia. La scuola irlandese ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] di varia natura localizzate al fascio di Paladino-His, quale base anatomica di disturbi gravi nella funzionalità cardiaca (malattiadi , del pancreas col diabete, delle surrenali col morbo diAddison, delle ovaie con l'osteomalacia, ecc.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] della cirrosi cardio-epatica (v. pericardite; pick: Malattiadi Pick).
6. Sifilide gastrica. - La localizzazione del surrenali. - Per quanto raramente, si osservano casi di sindrome diAddison (v.) dovuti a insufficienza surrenale per lesione sclero- ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...
frusto1
frusto1 agg. [part. pass. di frustare, senza suffisso]. – 1. Consunto, logoro: questi calzoni ormai sono f.; Sono le forze vostre ora sì f. (Ariosto); fig., frasi f., logorate dall’uso, prive di originalità, banali. 2. In medicina,...