• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [29]
Biologia [9]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [5]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Anatomia [4]
Storia della medicina [3]
Sport [2]

malattia di Cushing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia di Cushing Valeria Guglielmi Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] ’interruzione dell’accrescimento lineare; le donne hanno di solito irregolarità mestruali. La diagnosi si fonda principalmente con le basse, ma non con le alte dosi di desametasone e iper-responsività all’ormone CRH (Corticotropin releasing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – RITMO CIRCADIANO – IPERTENSIONE – OSTEOPOROSI – CORTISOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia di Cushing (1)
Mostra Tutti

CUSHING, Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, [...] ; visitò anche le cliniche italiane. Si occupò dapprima intensamente di fisiologia e specialmente di endocrinologia; descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto il nome di malattia di Cushing. Nel 1902 divenne professore a Baltimora, nel 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – UNIVERSITÀ YALE – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSHING, Harvey (2)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] batteri, per esempio quelli della tubercolosi. Individui affetti dalla malattia di Cushing - una condizione causata da una naturale iperproduzione di cortisone - hanno bassi livelli di immunoglobuline. Da quando questi ormoni e i loro derivati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] pancreas, ecc.) e da altre endocrinopatie (acromegalia, malattia di Cushing, glucagonoma, feocromocitoma, ipertiroidismo, somatostatinoma, aldosteronoma ecc.), da assunzione di alcuni farmaci (cortisonici, diazossido, diuretici tiazidici, interferone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

smagliature cutanee

Enciclopedia on line

In medicina, lesioni della cute, costituite da strie di atrofia, che conferiscono loro un aspetto simile a cicatrici. Localizzate prevalentemente all’addome, al seno, e alla parte superiore delle cosce, [...] si osservano frequentemente durante la gravidanza, o in rapporto a un rapido accrescimento in adolescenza o a brusche variazioni di peso, nella malattia di Cushing e nei patologici aumenti di volume dell’addome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – GRAVIDANZA – ATROFIA – ADDOME – CUTE

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] diffusa dello scheletro e deformazioni plastiche della colonna vertebrale sono state riscontrate in malattie ormoniche come la malattia di Cushing, nel morbo di Basedow e nell'ipertiroidismo, mentre nel cretinismo areoprivo vi sono alterazioni nell ... Leggi Tutto

ipertensione

Enciclopedia on line

Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] primitiva) o essere secondaria a malattie renali (nefriti, rene grinzo, malformazioni), vascolari (arteriosclerosi renale) o endocrine (sindrome di Cushing, feocromocitoma, iperaldosteronismo primario). La forma di i. arteriosa maggiormente diffusa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione (6)
Mostra Tutti

surrene

Enciclopedia on line

surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] : morbo e sindrome di Cushing, sindromi genitosurrenali (adrenogenitali) ecc. La surrenalectomia è l’asportazione chirurgica dei s., in caso di tumori maligni o di adenomi funzionanti del surrene. La surrenalite è una malattia infiammatoria del s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI ADDISON – SURRENALECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

endocrino

Enciclopedia on line

Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] o linfatici, nei quali versano i loro prodotti di secrezione. Endocrinopatia o endocrinosi è nome generico di malattia delle ghiandole e. (anche), come l’acromegalia, il morbo di Cushing, quello di Basedow, il mixedema ecc. La scienza che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA – DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CAPILLARI, SANGUIGNI – MORBO DI CUSHING – FORMULA CHIMICA – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocrino (3)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] una o due zone del surrene. Questi quadri dissociati si contrappongono al classico morbo di Cushing fondato sull'iperfunzione globale della corteccia surrenalica. Di grande rilevanza clinica sono state pure le ricerche sui tumori della midollare del ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI HASHIMOTO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINDROMI NEFROSICHE – ORMONE SOMATOTROPO – IPOFISI POSTERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali