Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] dalla prevalenza delle malattie croniche. Che si tratti dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, dei servizi per tossicodipendenti, del follow up dei pazienti diabetici, o ipertesi, o asmatici, o affetti da morbo diParkinson, e così via ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , la malattia avrebbe condizionato il suo fisico, ma mai l'intelletto e la volontà.
Al rapporto con i mezzi di comunicazione il le crescenti sofferenze causate dal morbo diParkinson. Ha visitato zone di guerra (come Sarajevo nell'aprile 1997 ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cellule sono state utilizzate in modelli animali per disordini neurologici, quali malattiedi accumulo lisosomiale, ictus, morbo diParkinson, sclerosi multipla e ma;lattia di Huntington. Una volta impiantate nel cervello, le cellule sono in grado ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] come il tentennamento del capo (probabilmente dal morbo diParkinson) e il tremito (purché non conseguente a lesioni e intossicazioni).
Malattiedi particolari gruppi di pazienti
Le malattie ginecologiche, con le relative prognosi e terapie, sono ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] quelli morti. Nelle diverse malattie specifiche sono coinvolte differenti popolazioni neuronali, ma il meccanismo patologico responsabile di tali danni selettivi resta in gran parte sconosciuto. Nel morbo diParkinson si verifica la perdita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] mondo, Muhammad Ali, ultimo tedoforo, un uomo reso debole e tremante dal morbo diParkinson, un gigante che non ebbe paura di mostrare a miliardi di telespettatori la sua malattia, un combattente che anche in quella notte vinse la battaglia contro il ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] arricchito ha effetti benefici marcati in modelli animali dimalattie neurodegenerative come la malattiadi Alzheimer, il morbo diParkinson e la corea di Huntington, o in modelli di disturbi di sviluppo del sistema nervoso centrale quali la sindrome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] spongiformi che invece non risulta essere presente nel caso delle altre malattie neurodegenerative, come la malattiadi Alzheimer, il morbo diParkinson, ecc.: parzialmente resistente alla digestione con proteasi, pare essere il costituente ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] da un infarto e l'utilizzazione di cellule endoteliali per il rivestimento di protesi vascolari. Anche le cellule nervose distrutte da malattie degenerative come morbo diParkinson e malattiadi Alzheimer potrebbero essere sostituite dall'impiego ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] al controllo dei movimenti, si possono manifestare il morbo diParkinson, la malattiadi Huntington o la paralisi progressiva della sclerosi laterale amiotrofica. Nonostante queste malattie siano dovute a cause diverse, il meccanismo che conduce ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3%...