• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [177]
Biologia [81]
Patologia [76]
Biografie [61]
Genetica [32]
Storia [26]
Diritto [23]
Temi generali [21]
Genetica medica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

BOSELLINI, Pier Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLINI, Pier Ludovico Mario Crespi Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] colloide, sulle cisti cutanee, sull'epidermolisi bollosa ereditaria, sullo pseudoxantoma elastico. Il B. studiò ancora la pseudobotriomicosi umana, il morbo di Bowen, la morva acuta, la malattia da piocianeo, quelle da tricofiti e da microsporum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

retinoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

retinoblastoma Tumore intraoculare dell’infanzia che origina dalla trasformazione maligna di cellule retiniche immature. Ha un’incidenza di 1:20.000 nati e si manifesta di solito entro i 3 anni di età. [...] mutazione a livello del gene sano, la presenza di entrambe le mutazioni conduce alla malattia. Nel restante 60% dei casi, invece, la malattia non è ereditaria e colpisce solitamente un solo occhio con un decorso generalmente più lento. Segni e ... Leggi Tutto

retinite pigmentosa

Dizionario di Medicina (2010)

retinite pigmentosa Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] . può manifestarsi come disordine oculare sporadico, in assenza di altri soggetti affetti dalla malattia nella stessa famiglia, o ereditario, trasmesso con modalità di tipo autosomico dominante, autosomico recessivo o X-linked. Associazioni Esistono ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRORETINOGRAFIA – APPARATO VISIVO – ACUTEZZA VISIVA – RITARDO MENTALE – TERAPIA GENICA

poliposi

Dizionario di Medicina (2010)

poliposi Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico. Poliposi adenomatosa familiare Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC [...] colon-retto in numero maggiore di 10; è ereditaria, autosomica dominante. Si presenta nei bambini e negli e le polipectomie multiple sono l’indicazione per la gestione della malattia, ai fini di evitare resezioni ampie del tenue. Poliposi metaplasica ... Leggi Tutto

insonnia fatale familiare

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia fatale familiare Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica della malattia di Creutzfeld-Jakob. [...] una serie di esperimenti, dimostrò che materiale proveniente dal cervello dei pazienti deceduti per l’insonnia ereditaria trasmetteva la malattia nei topi, analogamente a quanto era stato dimostrato per l’encefalopatia di Creutzfeldt-Jakob. Oggi si ... Leggi Tutto

mioatrofia neurogena

Dizionario di Medicina (2010)

mioatrofia neurogena Malattia degenerativa del muscolo scheletrico, consistente in atrofia progressiva delle fibrocellule muscolari, secondaria a varie malattie del sistema nervoso, sia esso centrale [...] III, più benigna, vi è ipostenia dei muscoli prossimali, ma il bambino riesce a camminare. La malattia di Kennedy è una m. n. ereditaria legata al cromosoma X, che all’esordio provoca tremori, ginecomastia, affaticamento, e progredisce con atrofia ... Leggi Tutto

dermatite atopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dermatite atopica (*) Detta una volta anche eczema costituzionale, è una dermatite pruriginosa caratterizzata da un’iperattività cutanea a stimoli irritativi o immunologici. È una malattia della cute, [...] prurito più bassa che di norma. È senza dubbio la malattia dermatologica più frequente in età pediatrica. Tale dermatite si rinocongiuntivite allergica-RCA. L’atopia – predisposizione ereditaria del sistema immunitario a reagire nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IPERSENSIBILITÀ – CHEMOCHINE – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatite atopica (1)
Mostra Tutti

amiloidosi

Dizionario di Medicina (2010)

amiloidosi Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] azione di un virus, di un precursore cellulare denominato proteina prionica o PrPc). Nell’uomo la malattia si può presentare anche in una forma sporadica; la forma ereditaria è legata a mutazioni del gene che codifica la sintesi della proteina PrPc. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – TESSUTO CONNETTIVO – NEURODEGENERAZIONE – OSTEOMIELITE

agammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

agammaglobulinemia Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sesso maschile, [...] predisposizione a infezioni virali e batteriche. L’a. congenita legata al sesso è stata la prima malattia da deficienza immunitaria documentata. La sopravvivenza dei pazienti colpiti è stata possibile grazie alla disponibilità degli antibiotici ... Leggi Tutto

fruttosuria

Dizionario di Medicina (2010)

fruttosuria La presenza di fruttosio nelle urine. In condizioni normali è del tutto trascurabile. Si può osservare lieve f., specie in soggetti affetti da insufficienza epatica, dopo ingestione di cibi [...] urine dopo i pasti. Si ritiene dovuta a carenza congenita di fruttochinasi epatica. L’intolleranza ereditaria al fruttosio è una malattia dovuta a carenza di fruttosio-1-fosfato aldolasi, le cui manifestazioni, piuttosto polimorfe (nausea, vomito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali