• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [177]
Biologia [81]
Patologia [76]
Biografie [61]
Genetica [32]
Storia [26]
Diritto [23]
Temi generali [21]
Genetica medica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

Thomsen, Asmus Julius Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Thomsen, Asmus Julius Thomas Medico tedesco (Kappeln, Schleswig-Holstein, 1815 - ivi 1896). Svolse attività di ricerca in molteplici campi delle scienze mediche (medicina geografica, farmacologia, psichiatria); [...] è ricordato soprattutto per la descrizione di una forma ereditaria di miotonia, che osservò su sé stesso e sui suoi familiari. Malattia di T.: disturbo caratterizzato da miotonia, ipereccitabilità e ipertrofia dei muscoli volontari, con crampi e ... Leggi Tutto

fruttosemia

Dizionario di Medicina (2010)

fruttosemia Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione metabolica del fruttosio, per cui [...] questo si accumula nel sangue, mentre la glicemia subisce pericolose diminuzioni. Le manifestazioni cliniche della f. compaiono dopo la nascita, quando il fruttosio nella dieta provoca vomito, ritardo ... Leggi Tutto

acquisito

Dizionario di Medicina (2010)

acquisito In medicina, malattia a., contratta dopo la nascita, e quindi non congenita né ereditaria. ● In psicologia, il termine a., contrapposto a innato, designa tutto ciò che non è in possesso originario [...] della coscienza, ma di cui questa si appropria nel processo della sua esperienza (per es., idee a. in antitesi a idee innate). Più in particolare, percezioni a. sono definite le rappresentazioni pertinenti ... Leggi Tutto

Best, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Best, Friedrich Oculista tedesco (Wermelskirehen, Renania, 1871- Niedermarsberg, Westfalia, 1965). Prof. a Dresda (1906- 45), si interessò alla fisiologia della visione e adottò per primo la scala logaritmica [...] ’adattamento al buio. Malattia di B.: rara lesione ereditaria bilaterale della macula, detta anche distrofia maculare vitelliforme, caratterizzata dall’accumulo di materiale giallastro al di sotto della retina. La malattia è lentamente progressiva e ... Leggi Tutto

tricoepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

tricoepitelioma Malattia caratterizzata da lesioni cutanee nodulari localizzate al volto, più raramente al cuoio capelluto, al collo, al tronco. Si distinguono una forma multipla, generalmente ereditaria [...] e con comparsa prima dei 20 anni, e una forma solitaria non ereditaria. Le dimensioni delle lesioni sono variabili (da pochi mm a qualche cm); una volta raggiunte le dimensioni massime, il t. permane stazionario per il resto della vita. ... Leggi Tutto

De Toni, Giovanni

Dizionario di Medicina (2010)

De Toni, Giovanni Pediatra (1895-1973). Sindrome di D. T.-Debré-Fanconi: malattia dovuta a un difetto del tubulo renale prossimale, con alterato riassorbimento di glucosio, amminoacidi, potassio, fosforo, [...] . Le numerose manifestazioni cliniche includono nanismo, microcefalia, ritardo mentale, ecc. Può essere ereditaria o associata ad altri disordini ereditari (cistinuria, galattosemia, ecc.), oppure correlata con intossicazioni o malattie neoplastiche. ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – MICROCEFALIA – ACIDO URICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Toni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

otosclerosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

otosclerosi otoscleròsi (o, alla gr., otosclèrosi) [Comp. di oto- e -sclerosi] [FME][ACS] Malattia dell'orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari [...] alterazioni del tessuto osseo della capsula labirintica e da anchilosi della staffa, causa di progressiva diminuzione della sensibilità uditiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otosclerosi (3)
Mostra Tutti

Tooth, Howard Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Tooth, Howard Henry Medico inglese (1856 - 1925). Esercitò presso il St. Bartholomew’s Hospital di Londra. Nel 1886 descrisse, contemporaneamente a J.-M. Charcot e P. Marie, una forma di neuropatia ereditaria, [...] nota come malattia di Charcot-Marie-Tooth (➔ Charcot, Jean-Martin). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali