Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] caratterizzata dalla presenza costante dei segni e dei sintomi propri della malattia: la dispnea (affanno, sensazione di fame d'aria), molecolari sono stati studiati per la manipolazione genetica del miocardio con risultati molto differenti. Questa ...
Leggi Tutto
Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia.
Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] dall’American Academy of pediatrics: «Gli ASD, come altre malattie che interessano lo sviluppo del sistema nervoso, sono in generale il numero di studi atti a identificare le basi genetiche degli ASD sia aumentato esponenzialmente negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] o anticorpi: alcuni individui sarebbero, su base genetica, disposti a sensibilizzarsi anche per dosi minime di e di G. Pintus dimostrano talora il ripetersi di una stessa malattia allergica nei membri di una stirpe; talora l'intreccio di forme ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] combattenti caduti, dispersi o morti in seguito a ferite o a malattie) e all'aumento della mortalità nel periodo bellico, in parte ultima che al tedesco è il frisone (v.). Fa invece geneticamente parte del gruppo dialettale basso-tedesco (b. t.) l ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] più importante in quanto è sostenuta da una più lontana parentela genetica".
Le numerose forme, o dialetti, in cui il greco anche i cristiani hanno aderito, è venuto a ridiffondere la malattia dell'imitazione, lo studio più delle parole che delle ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] singolare dei fondi valle che riunisce talora tronchi geneticamente diversi, con direzioni in apparenza capricciose e in 20 ottobre (10 novembre) 1894 a suo padre, morto di malattia in Crimea. Educato dal Pobedonoscev, abituato ad accettare fin da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nemico ultimo - e il più temibile - è la malattia dell'inchiostro che in qualche zona ha fatto scomparire quasi a morfologia simile al Giura, a cui si riattacca geneticamente attraverso alle Prealpi di Savoia, dalle quali è tuttavia separato ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Mentre nell'Altai mongolo, continuazione orografica ma non genetica dell'Altai russo, l'ultimo corrugamento risale al tutto sul concetto animistico del mondo e attribuisce la malattia alla penetrazione di qualche cattivo demone nel corpo dell' ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dimostrato che non vi può essere comprensione completa della natura d'una malattia se non si risalga alle origini dei sintomi con lo scoprirne le basi per gli studî sull'eredità e sulla genetica, che ricevettero il massimo impulso nel nostro secolo.
...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le essenze e derivati degli agrumi a Reggio Calabria; infine l'Istituto di genetica e le numerose Stazioni per la cerealicoltura e la granicoltura, per le malattie del bestiame, ecc.; le stazioni chimiche-agrarie di Milano, Torino, Forlì, Roma, la ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...