Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] uno dall'altro, come se la cellula non fosse un'unità genetica, ma un'accolta di organelli che vi si sono integrati. nel parassitismo.
È significativo che il parassitismo degeneri in ‛malattia' e in effetti distruttivi, specialmente a carico di piante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei campioni consistente nel loro bombardamento con ioni fortemente accelerati.
L'amniocentesi per la diagnosi prenatale delle malattiegenetiche. H.L. Nadler effettua la prima diagnosi prenatale di Trisomia 21 applicando un saggio enzimatico che ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] un numero limitato di ospiti e un virus che causa una malattia in una specie vegetale può infettare qualche specie simile, ma di solito non infetta piante geneticamente distanti. Sicuramente i virus delle piante non infettano la specie umana ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] assoluto (numero di individui colpiti) ma nella loro incidenza relativa rispetto alle malattie e malformazioni pure di natura genetica ma di comparsa spontanea. Il ‛carico genetico spontaneo' è piuttosto pesante nella specie umana e non deve essere ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] il problema. La tendenza moderna ad avere delle vaste colture geneticamente uniformi, al fine di ottenere produzioni molto efficienti, aumenta la probabilità di comparsa di malattie, e vi sono stati esempi di catastrofici insuccessi nella produzione ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] a cominciare da quelle dei propri figli (v. psicologia genetica).
In un primo periodo, iniziato nel 1933, Piaget dimostrò a interpretare, sulla base dei meccanismi agenti in tale malattia, l'ipnotismo.
c) La processualità psicopatologica
L'evolversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di pazienti Down tre cromosomi 21 invece di due (trisomia). Successivamente scoprirà le alterazioni genetiche delle più diffuse malattie.
Scoperto Zinjanthropus boisei. Gli antropologi britannici Louis e Mary Leakey scoprono nell'Africa Orientale ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] del 30%. L’applicazione di nuovi metodi della più moderna genetica, sia genomica e cromosomica che molecolare, hanno accresciuto la loro cereali, verdure e legumi, ai fini di prevenire le malattie del ricambio.
Gli effetti sui consumi di questo nuovo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] materiale infettivo da esso derivato, avente lo scopo di provocare una malattia o la morte dell'uomo, di animali o di piante.
4 DNA ricombinante.
A tutt'oggi non si sa se manipolazioni genetiche di questo tipo possano o no condurre allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] – fuor di metafora, l’Italia – soffre di una malattia degenerativa che può essere letale – espressamente, il declino socioeconomico nostro paese abbia mai vissuto», quella «grande mutazione genetica» che ha portato «una società operosa e dinamica» ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...