NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] prevenzione, rovesciando quindi il paradigma per cui, in caso di sospetta malattia o contagio, sia il paziente a dover andare in un luogo chip) consente di verificare la presenza di mutazioni genetiche con grande rapidità e precisione ed è quindi un ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] , o addirittura prevenuta, se si interviene sulle abitudini alimentari degli individui geneticamente predisposti, durante il primo anno di vita.
La malattia ha una base genetica. Si possono infatti verificare più casi nella stessa famiglia e il ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] Dewey, anche se resi più attenti alle indicazioni della psicologia genetica con J. Bruner, e sollecitati da una problematica sociale egualitaria sensoriale (cecità, sordità) o motorio (lesioni da malattia, come la poliomielite, o da trauma come parto ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] a) per i progressi rilevanti che principalmente la genetica ha permesso di realizzare con la selezione di 'encefalopatia del visone (EPV), e nell'uomo il Kuru e la malattia di Creutzfeld-Jakob per il cui studio è stato ampiamente utilizzato come ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] capitali dell’esistenza umana: la vita e la morte, la malattia, la religione. Vera e propria icona dell’intera stagione è The della biotecnologia, della chirurgia plastica, dell’ingegneria genetica e cibernetica. In questa categoria è stato incluso ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . Nell'autunno 2000 un nuovo allarme sulla diffusione della malattia si è registrato a livello europeo, quando si è ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneria genetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] che per la depressione esiste una predisposizione genetica, ma altrettanto riconosciuta è l'importanza che bambino si era conquistato il diritto a esistere. Spesso moriva prima, di malattia, di stenti, di calamità naturali o per guerre, e il suo corpo ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] 'individuo all'infezione da HIV e quindi all'AIDS. È inoltre possibile, in linea di principio, caratterizzare geneticamentemalattie che hanno una base complessa, ossia poligenica. La tecnologia per analizzare migliaia di SNP in migliaia di pazienti ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] basi della moderna fisiologia. Nelle sue teorie sulla salute e sulla malattia, con i pneumata, con i quattro elementi e con i sono divenuti molto più chiari (v. gene; v. genetica). I componenti strutturali della cellula sono stati identificati con il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lo si sa da una risposta all'inchiesta di ‟Transition" sulla ‛malattia della parola', che ‟Solo il poeta lirico, il grande lirico, sa giustificazione storica, al campo più ricco e vasto della genetica e della fisiologia dell'arte.
3. Evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...