Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] .
Dubbi
Nelle specie animali, la tecnica chimerica è stata combinata a strumenti come l’ingegneria genetica e la clonazione (nuclear cloning). Per es., geni-malattia umani o cromosomi umani sono stati trasferiti in cellule di topo; le cellule di topo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] passato, oramai decisamente superato quanto a capacità genetica di nuovi diritti, che ancora si proietta nonché i dati relativi all’incidenza della contribuzione di malattia di ciascuna categoria sul finanziamento globale del Fondo nazionale per ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Mapplethorpe (1946-1989), testimonianze, mai compiaciute, della malattia. Oggi, la ricerca si muove nel territorio della aside (2006), l’albinismo non è solo un’anomalia genetica ma soprattutto un carattere distintivo dell’individuo, il pretesto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] funzionamento favorendone la replicazione. Non è ancora noto se l'RNA abbia una funzione genetica.
Altri agenti patogeni controversi sono causa di diverse malattie neurologiche che sembrano avere una lunga latenza tra il momento dell'esposizione e lo ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] 2007) di Jonathan Coe (n. 1961). Anche il tema della malattia, che negli anni di massima diffusione dell’AIDS si apriva a necessità della poesia passa anche per la sua ‘genetica’ avversione alle forme della comunicazione massificata imposte dalle ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] su bevande e alimenti, e misure contro la diffusione delle malattie infettive, si avvia un disegno più ampio che comprende a un rinnovato sforzo di oggettivazione, che trova nella genetica molecolare la sua, per adesso, più avanzata frontiera.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] analoga a quella dei postulati di Koch ha riguardato la definizione delle componenti genetiche ovvero ereditarie delle malattie. Le prime malattiegenetiche per le quali fu identificata una base molecolare erano dovute a variazioni a livello ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] 29 marzo 2010), il 75,1% degli anziani italiani, in caso di malattia o invalidità, riceve aiuto dai figli, il 41,6% dal coniuge/convivente, L’efficienza di questa rete di difesa è geneticamente controllata e differisce tra le varie specie e ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] organismi animali: essa rappresenta un modello della malattia spontanea di facile realizzazione tecnica e dotato di di vario tipo, vengono detti Retrovirus perché trasmettono l'informazione genetica in modo retrogrado, cioè dall'RNA al DNA, mentre ...
Leggi Tutto
Malattiegenetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] gene di influenzare più organi e sistemi di uno stesso individuo.
b) L’anticipazione, cioè la possibilità che alcune malattiegenetiche tendano a manifestarsi nelle famiglie in un’età più precoce e in forma più grave, con il passare delle generazioni ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...