Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] Per es., è ormai nota la profonda similitudine tra il patrimonio genetico dell’uomo e quello del topo, che però non si può per identificare la cura di una particolare malattia. Inoltre, i modelli matematici contribuiscono all’individuazione ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] le 10.000 e le 25.000 persone affette), è la sindrome di Marfan; anch'essa di natura genetica, è trasmessa con modalità autosomica dominante (v. genetiche, malattie) in circa il 70% dei casi; in circa il 30% si tratta di una nuova mutazione. L'alta ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] di tutela giuridica.
La dissociazione tra la filiazione genetica e quella sociale, che sarebbe conseguita all’utilizzo del sugli embrioni.
3.1 L’accesso alla PMA dei soggetti con malattiegenetiche
Il Tribunale di Roma, con un’ordinanza del 14.1.2014 ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] regole dell'educazione alla salute; il superare, sia fisiologicamente sia psicologicamente, malattie e stress organici. Tra i fattori permanenti vengono inclusi: la predisposizione genetica; l'appartenenza a un ceppo familiare dove la vita media è ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] solo il nucleare, la chimica e la manipolazione genetica a rivelarsi pericolosi; possono diventarlo anche le con sospetto. Anzi l’eccesso di lettura viene «considerato una malattia individuale o un’epidemia collettiva. La lettura senza controllo è ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] grecoromana accordava un ruolo primario nello stato di salute e di malattia. L'umore (con i sentimenti e le emozioni) fa parte o una minore stabilità (probabilmente su base genetica) rappresenterebbero un fattore di vulnerabilità o predisposizione ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] un fecondo uso di queste nozioni in fisiologia; anche in genetica gli parvero originali i modi di opposizione di F. al morte a Madrid l'11 maggio.
Il letale decorso della malattia fu così rapido che in Italia la notizia produsse la diceria ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] diversi, definibili come accademico, pragmatico e nichilista. L'atteggiamento accademico riteneva che tali malattie fossero in gran parte geneticamente determinate, anche se talora influenzate dai comportamenti.
I tentativi di cambiare le abitudini ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] È stato così scoperto che alcune proteine vengono generate dal codice genetico contenuto nel DNA e tradotto dall'RNA in un tempo pari riguardano l'ipotalamo, perlopiù neoplasie, e in una malattia recentemente scoperta che è l'insonnia fatale. In ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] finale di congratulazioni per la guarigione di Federico da una grave malattia, attribuibile alle conseguenze dell'incidente occorso al duca nel novembre all'ermetismo priorità cronologica (e anche genetica) nei confronti di ebraismo e cristianesimo. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...