DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] specialmente alla metodologia delle ricerche di genetica in psichiatria: in essa il suo (Pesaro), L (1957), pp. 631 ss.; L. De Lisi, La clinica delle malattie nervose e mentali dell'univer. di Genova nel ventennio 1935-55, in Sistema nervoso, IX ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] per l’igiene mentale (LIPIM) – di istituire a Roma, presso l’Ufficio statistico per le malattie mentali, un Centro di genetica psichiatrica ispirato al modello nazionalsocialista. L’introduzione di eventuali «disposizioni di ordine repressivo sulla ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] l'altro, argomenti ancor oggi irrisolti, come le resistenze genetiche alla cercospora e alla prefioritura.
Non è dato di sapere quando Munerati iniziò a occuparsi della cercospora, una malattia fungina diffusa nelle zone temperate ed umide, in grado ...
Leggi Tutto
Gilberto Corbellini
Conosci il tuo DNA
In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] con frequenze alleliche note. Individuare queste variazioni è molto utile perché è possibile associarle con la suscettibilità a malattiegenetiche oppure con l’efficacia della risposta a farmaci dei singoli individui. Questo tipo di studi ora è in ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] , alla privacy personale e familiare, all’integrità genetica della persona sono temi ormai largamente presenti nel dibattito disporre di farmaci a basso costo efficaci nella cura della malattia e fu trascinato per questo in giudizio da alcune decine ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] tecniche tradizionali, come la mutagenesi o gli incroci, che comportano modificazioni genetiche su scala più vasta. Gli o. t. (OT) trovano sia il melo resistente alla ticchiolatura (malattia di particolare rilevanza per l’agricoltura italiana), ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] . Negli anni Ottanta dello scorso secolo realizzò, con l’aiuto di genetisti, epidemiologi, pediatri e ginecologi, un efficace sistema di prevenzione della malattia che comprendeva la ricerca dei portatori sani, l’individuazione dei feti affetti ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] il 3 febbraio 1937 a Roma dopo una breve malattia.
Opere. Oltre ai contributi citati, fu autore di , Torino 2011, pp. 575-598; M. Capocci - A. Volpone, La genetica nel Novecento, in Il Contributo italiano alla storia del pensiero. Scienze, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] fanno sempre più esasperate, grazie alla nascente genetica, le produzioni aumentano sensibilmente e migliorano di , nella seconda metà degli anni Novanta, della cosiddetta 'malattia della mucca pazza', ovvero una variante della encefalopatia bovina ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] i farmaci anche ‘in corsa’ a seconda dello sviluppo della malattia. È questo lo scenario che si dovrebbe realizzare nell’arco di 2016, ‘Salute’).
Ricalcato sull’ingl. liquid biopsy.
editing genetico
loc. s.le m. Intervento sul DNA, consistente nel ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...