sequenziamento del DNA
Nicoletta Rossi
Informazione genetica e medicina personalizzata
Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] associazioni nella popolazione e l’analisi del locus di un carattere quantitativo (QTL). Esempi di analisi genetica di malattie complesse sono: lo studio del carcinoma della mammella (identificazione di mutazioni sui geni BRCA1 e 2, responsabili ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Giovanni Brandimarte
Come si affronta oggi la malattia celiaca
Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] esame istologico negativo dovrebbero essere sottoposti alla determinazione genetica HLA per gli alleli DQ2-DQ8, assenti solo al test è condizione necessaria ma non sufficiente per la malattia celiaca: infatti essere positivi al DQ2 o al DQ8 non ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] che compaiono precocemente nelle forme a trasmissione genetica e più tardivamente nelle forme sporadiche sono: e tra gli sportivi ha fatto ipotizzare che, anche per questa malattia, le abitudini alimentari (uso di farine ricche di amminoacidi in ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] inattivati, sintetici, eventualmente prodotti anche tramite ingegneria genetica di cellule in coltura. L’uso di trapianto ed è stata ben presto utilizzata anche nelle malattie a patogenesi autoimmune. Il livello di azione riguarda sia ...
Leggi Tutto
pharming
<fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] in sintesi di introdurre, con le tecniche dell’ingegneria genetica, geni (transgeni) che codificano proteine di interesse della sindrome di Gaucher di tipo uno ᅳ una grave malattia ereditaria che causa accumulo di grassi nel fegato, nella milza ...
Leggi Tutto
psicosi
Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] Jaspers, è contrassegnata dalla problematica ancora aperta del rapporto tra malattia e turbe della personalità. La prospettiva di una genesi psicologica di natura tossica, infettiva, vascolare, genetica, neoplastica, metabolica o traumatica. Dall’ ...
Leggi Tutto
neuropatie metaboliche infantili
Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] , test metabolici urinari, esame del liquor cefalorachidiano, test genetici. In alcune specifiche forme è possibile effettuare una diagnosi prenatale con amniocentesi o villocentesi, come nella malattia di Tay-Sachs, mentre questo non è possibile in ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] dimostrato sia nell’uomo che in altri animali.
Genetica ed aggressività
Diverse specie animali presentano ceppi di pazienti affetti dalla sindrome di Lesch-Nyhan, una rara malattia ereditaria causata da un difetto dell’enzima ipoxantina-guanina ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] pensiero, dell’umore e della personalità. Le malattie mentali sono la manifestazione di un’alterazione stato dimostrato che non vi è associazione fra la variante genetica (polimorfismo) del trasportatore della serotonina e la possibilità di ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] tale bilancio. Magrezze non espressione di malattia sono anche quelle cosiddette costituzionali, nelle quali la vivacità dei processi catabolici o il rallentamento di quelli anabolici riconoscono una base genetica, in analogia con quanto si verifica ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...