TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] , diverse malattie autoimmuni (diabete, alopecia areata, spondilite anchilosante), psoriasi, encefalite da HIV e varie forme di tumore. Lo studio di animali knock-out (KO) per TNF o suoi recettori (cioè ingegnerizzati geneticamente per modificare ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] femmine si ammalano più spesso, con un picco d’insorgenza della malattia tra la quarta e la quinta decade di vita, e presentano descritte numerose proteine citrullinate che, in soggetti geneticamente predisposti, potrebbero indurre la formazione di ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] come terapia di prevenzione piuttosto che per curare una malattia in fase acuta.
Come agiscono
L’azione antibatterica sono molto più frequenti in soggetti che hanno una predisposizione genetica e che hanno carenza di alcune sostanze come l’acido ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] di PrPsc è verosimilmente la PrPc. Infatti, i topi che non esprimono PrPc, perché sono stati geneticamente manipolati, non contraggono la malattia quando sono infettati con la PrPsc. La PrPsc induce anche il cambiamento della struttura di proteine ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] a singola elica di circa 9.400 nucleotidi, la struttura genetica codifica per una poliproteina di circa 3.000 aminoacidi da da HCV è oggi la causa o concausa più frequente di malattia cronica del fegato, di cirrosi e di epatocarcinoma in tutto il ...
Leggi Tutto
staminale tumorale, cellula
staminale tumorale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula progenitrice della cellula cancerosa, necessaria per il mantenimento del tessuto tumorale. Le cellule staminali tumorali, [...] diversi stadi differenziativi e a volte con alterazioni genetiche diverse. Le cellule staminali tumorali sembrano essere ricostituire il tumore.
Staminali e oncogeni. – Alla radice della malattia cancerosa vi è una miriade di oncogeni e soppressori ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] su scala nanometrica, ma anche delle biotecnologie, dell'ingegneria genetica, dei sistemi molecolari complessi e dei nanorobot. Un esempio utili nella cura di patologie come il diabete, la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson (grazie al ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] la BPCO e ciò dipende dal ruolo della suscettibilità genetica nello sviluppo della patologia. Altri fattori di rischio dei capillari (➔ enfisema). Nelle fasi avanzate della malattia, queste alterazioni rendono insufficiente lo scambio di ossigeno ...
Leggi Tutto
nefropatia
Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc.
Nefropatia diabetica
Malattia [...] sviluppa la n., viene postulata l’esistenza di una predisposizione genetica. La n. diabetica si sta rivelando una delle più temibili di tipo 1 e di tipo 2.
Evoluzione della malattia
Nel diabete si verifica inizialmente un aumento della capacità del ...
Leggi Tutto
retinite pigmentosa
Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] retinici eterogenei sia dal punto di vista clinico che genetico.
Genetica
Le modalità di trasmissione genetica sono molto eterogenee e numerosi sono i geni coinvolti nella patogenesi della malattia. La r. p. può manifestarsi come disordine oculare ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...