La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un milione di anni fa); ciò costringe a rivedere l'intera scala paleontologica umana.
Agenti infettivi sono reponsabili del Kuru. Questa malattia, che è stata descritta in una popolazione della Nuova Guinea la quale aveva praticato fino a tempi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] continuata del disinfettante, particolarmente nelle ferite infette e molto secernenti e in quelle gangrenose cancro, con l'ileite regionale. Nella cura chirurgica della malattia, poiché la ciecostomia, introdotta già all'inizio del secolo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] e sui cadaveri dei luetici che ebbe il coraggio di sezionare: di tale malattia, che probabilmente distinse dalla blenorragia, mise in luce la natura infettiva e le modalità di contagio (peraltro, senza addebitare alle truppe francesi la colpa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] o parassitaria ‒, emerge una forte preponderanza di menzioni (i due terzi del totale) riguardanti malattie che non sembrano né infettive né parassitarie. In realtà, queste casistiche mediche dell'Alto Medioevo non hanno di fatto alcuna pretesa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ), promulgata per favorire lo sviluppo di terapie anche per malattie di scarso interesse commerciale (per il numero ridotto di realizzato da French Anderson e Michael Blaese, consiste nell'infettare le cellule del paziente con il gene sano, farle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] nella loro composizione. Ciò spiegava come mai, durante le epidemie, alcuni individui restassero immuni dalla malattia. Nel caso delle malattieinfettive endemiche, come la malaria, l'origine dei miasmi era individuata, come già in epoca antica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di riconoscere e rispondere adeguatamente ai segnali di sopravvivenza e morte spiega quindi la patogenesi di molte malattieinfettive e degenerative.
Conclusioni
Il modo in cui si sviluppa la conoscenza scientifica non è molto diverso, secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] cose naturali', 'le cose contro Natura' e le 'cose non naturali'. Le malattie, le cause e i loro sintomi rientrano nel campo delle cose contro Natura. Le rende conto non solo delle patologie di natura infettiva o parassitaria, ma anche di tutte le ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...