celiaca, malattia
Giovanni Brandimarte
Come si affronta oggi la malattia celiaca
Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] alterato, è necessario ripetere la biopsia duodenale per verificare lo stato della mucosa ed escludere una malattiainfiammatoria intestinale cronica. È senz’altro più allarmante il riscontro della negativizzazione degli anticorpi in associazione a ...
Leggi Tutto
crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia di Crohn
La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] , e stanno modificando sensibilmente la gestione dei pazienti affetti da malattiainfiammatoria cronica intestinale. Il farmaco biologico finora più studiato nella malattia di Crohn è l’Infliximab, un anticorpo monoclonale chimerico caratterizzato ...
Leggi Tutto
Posner, Adolph
Oculista polacco naturalizzato statunitense (m. New York 2002). Fondatore, nel 1942, della clinica specialistica per il glaucoma presso il Manhattan eye, ear and throath hospital.
Sindrome [...] di Posner-Schlossmann
Malattiainfiammatoria oculare, detta anche uveite ipertensiva recidivante o crisi glaucomatociclitica, che colpisce tipicamente un solo occhio ed è accompagnata da un aumento della pressione intraoculare. L’infiammazione inizia ...
Leggi Tutto
CINCA (sigla dell’ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome)
Malattiainfiammatoria cronica polidistrettuale ad esordio infantile. Malattia genetica che interessa prevalentemente [...] il sistema nervoso (meningite), osteo-articolare (alterazioni della crescita ossea, artriti) e la cute (rash cutanei maculo-papulari) ...
Leggi Tutto
rettocolite ulcerosa
Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi
Meccanismi immunologici della lamina [...] e genesi autoimmunitaria e la presenza di anticorpi verso l’epitelio del colon ne fanno una immunopatia; esclusiva di questa malattia è la presenza di anticorpi circolanti verso una molecola estratta dal colon infiammato di pazienti con RCU (40 KD ...
Leggi Tutto
angioite
Qualsiasi malattia vascolare infiammatoria: arterite, flebite, linfangite. Compare anche come secondo elemento di termini composti, come linfoangioite (che ha anche la variante linfangite), [...] tromboangioite, ecc ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] . può essere attaccato in maniera indiretta nel corso di malattie infettive generali, come per es. nelle encefaliti ed encefalomieliti in corso di malattie esantematiche. Tra le affezioni infiammatorie ci sono inoltre le meningiti (batteriche, virali ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] rivolgono contro elementi propri dell'individuo stesso, si hanno malattie autoimmuni, quali il diabete giovanile o il lupus eritematoso di citochine infiammatorie che reclutano globuli bianchi e aumentano la risposta infiammatoria, amplificando così ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] è anche il NGF e vi sono evidenze sperimentali che numerose malattie degenerative, fra le quali si annoverano anche le demenze senili, della fisiopatologia cutanea: l'iperalgica e l'infiammatoria. Queste stesse fasi sono assolutamente cruciali in uno ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] al bacillo di Koch, con estesa reazione infiammatoria e imponenti fenomeni essudativi, propri della flogosi per l’industria zootecnica. Il primo passo è il controllo della malattia che si può effettuare in due maniere: con il riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
ileite
s. f. [der. di ileo1]. – Malattia infiammatoria dell’intestino ileo: i. secondaria, dovuta a diverticoli, corpi estranei, vermi, ecc.; i. regionale o primitiva (o malattia di B. Crohn), consistente in un processo infiammatorio di tipo...
polioencefalite
s. f. [comp. di polio- e encefalite]. – In patologia, affezione infiammatoria che interessa esclusivamente la sostanza grigia dell’encefalo, e provoca disturbi psicofisici, ipersonno, epilessia e paralisi: p. inferiore cronica,...