• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [60]
Patologia [26]
Biografie [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia della medicina [7]
Microbiologia [6]
Temi generali [6]
Patologia animale [6]
Anatomia [6]

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] e le vie che seguono per raggiungere il punto di elezione; determinare per quale azione si sviluppi una malattia di origine parassitaria; stabilire le alterazioni che ne derivano; notare le cause etiologiche secondarie; indagare i mezzi più adatti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TUBERCOLI RADICALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] carbonio forniti dalla pianta ospite. La loro origine è dunque parassitaria e infatti non si formano quando il terreno nel quale radici dei cavoli si formano pure tubercoli più grossi (la malattia è conosciuta col nome di ernia) che portano poi il ... Leggi Tutto

VERMINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMINOSI Nino Baboni Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] esse possono far sorgere soltanto il sospetto della malattia, sospetto che può essere fondato su turbe respiratorie ricorrere (facendo cadere la scelta anche in rapporto alla forma parassitaria e alla sua localizzazione) alla kamala, kusso, noce d' ... Leggi Tutto

RONCET

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCET (dal fr. ronce "rovo"; fr. roncet, court noué; sp. roncet; ted. Reisigkrankheit, Krautern der Reben; ingl. little leaf, short joints) Mario Curzi Voce usata per la prima volta in Borgogna verso [...] pure usato il nome Roncetkrankheit. Sembra che all'inizio s'indicasse con la parola roncet una malattia della vite di natura incerta, forse parassitaria, che si manifestava col rachitismo degli organi aerei. Comunque sia, essa è rimasta a indicare l ... Leggi Tutto

MAL DELL'INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELL'INCHIOSTRO Mario CURZI È la malattia più grave del castagno, la quale si manifesta con un languore generale della pianta, con l'ingiallimento e il seccume delle foglie e dei rametti terminali [...] di molti botanici, L. Petri nel 1917 determinò definitivamente la causa della malattia in una Peronosporacea, che chiamò Blepharospora cambivora, a rieordo della sua azione parassitaria che si svolge prevalentemente nel cambio fra la corteccia e il ... Leggi Tutto

MICROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORIA (dal gr. μικρός "piccolo" e σπορά "spora"; sinonimo tigna a piccole spore) Mario Truffi Affezione parassitaria della cute, che attacca specialmente il cuoio capelluto, ma può dare anche forme [...] al pelo una spessa guaina di spore tonde, regolari; pochi filamenti miceliali invadono la sostanza del pelo. È malattia contagiosissima che può durare mesi e anni. Guarisce spontaneamente all'epoca della pubertà. Si cura provocando la caduta completa ... Leggi Tutto

MAL DEL FALCHETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DEL FALCHETTO Cesare Sibilia . Malattia del gelso che si presenta con due forme distinte: una parassitaria a rapido decorso, una fisiologica a decorso lento. Il primo tipo si manifesta col marciume [...] delle radici e un rapido deperimento delle piante e, secondo alcuni, ne sarebbe causa l'Armillaria mellea, secondo altri un fungo Oomicete osservato, ma non ancora isolato, mentre l'Armillana sarebbe solo ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Giachetti, a soli 48 anni (ma per la malattia ora il suo corpo è davvero irriconoscibile rispetto all' ibid., p. 189. 132. Eccolo, ad esempio, vantare la propria condizione parassitaria: "E po', mi so feliçe anca senza cravata, e ringrazio Dio de ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] arte è insieme nostalgia di vita, incapacità di vita, consunzione parassitaria della vita e cattiva coscienza - sia pur sublimata - è tutta la società in veste di repellente e ignobile malattia che travolge ogni velleità di nobiltà, in una spietata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ‒, emerge una forte preponderanza di menzioni (i due terzi del totale) riguardanti malattie che non sembrano né infettive né parassitarie. In realtà, queste casistiche mediche dell'Alto Medioevo non hanno di fatto alcuna pretesa di enumerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
parassitàrio
parassitario parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali