• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [60]
Patologia [26]
Biografie [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia della medicina [7]
Microbiologia [6]
Temi generali [6]
Patologia animale [6]
Anatomia [6]

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] e Brascal; è estremamente contagiosa per l'uomo, intere famiglie possono contagiarsi. La rogna sarcoptica rappresenta la malattia parassitaria della pelle più diffusa nel gatto. Il Sarcoptes minor che la sostiene, si trasmette facilmente all'uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

INFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFEZIONE (dal lat. infectio "infezione, contaminazione con malattia") Guido Vernoni È una forma molto diffusa in natura, di associazione parassitaria tra un qualsiasi organismo, superiore o inferiore, [...] , Artropodi, ecc.) non s'adopera comunemente il termine di malattia infettiva ma quello di malattia parassitaria e si parla di infestazione anziché d'infezione. Lo studio delle malattie infettive, reso possibile con la scoperta del microscopio, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFEZIONE (6)
Mostra Tutti

APLANOBACTER MICHIGANENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

MICHIGANENSE Entità batterica non mobile, parassita del pomodoro nel Nord-America e anche in Italia (pare esista anche in Germania, non sul pomodoro ma sulla patata). Nelle piante attaccate da questa malattia [...] parassitaria, si produce una forma di avvizzimento derivato dal localizzarsi delle colonie batteriche nel sistema vascolare in prossimità del midollo. Pare che l'infezione avvenga attraverso le aperture stomatiche. Tale avvizzimento non deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITA – INFEZIONE – GERMANIA – POMODORO – ITALIA

sistemico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] es. i cordoni laterali del midollo spinale nella sclerosi laterale amiotrofica). In fitopatologia, si dice di malattia parassitaria nella quale tutti gli organi dell’ospite sono attaccati dal parassita. Analogamente, un prodotto antiparassitario s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ECOSISTEMA – ECOLOGIA

ipoderma

Enciclopedia on line

Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli [...] adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si schiudono nel tubo digerente, ne attraversano la parete (stadio penetrante) e migrano poi (stadio migrante) fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – FORUNCOLO – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoderma (2)
Mostra Tutti

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] , questi ne limiteranno più o meno la diffusione a vantaggio della pianta. E così avviene in tanti altri casi di malattie parassitarie di piante, o d'animali. È chiaro che, aumentando il numero d'individui del primo ospite, i parassiti di primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] infettivi. Malaria. - La più comune causa di anemia emolitica da agenti infettivi è la malaria. Probabilmente nessun'altra malattia parassitaria ha come questa ucciso o menomato un così gran numero di individui: si è stimato che essa causi ogni anno ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] definitivamente sconfitto: l'Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha proclamato lo sradicamento nel 1980. La bilharziosi, una malattia parassitaria debilitante, ha colpito nel 1977 più di 200 milioni di persone in 71 paesi dell'Africa, dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] nella diffusione delle brucellosi è stata messa in luce in quest'ultimo decennio (v. ondulante, febbre). 4. Cenurosi. - Malattia parassitaria dovuta al localizzarsi nel cervello degli ovini di una cisti che rappresenta lo stadio larvale della Taenia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

IPODERMOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODERMOSI (dal gr. ὑπό "sotto" e δέρμα "pelle"; ted. Hautdassel-Larvenkrankheit) Nino Barboni Malattia parassitaria caratterizzata dalla presenza di nodosità sottocutanee prodotte dalle larve di alcuni [...] insetti (estridi) del genere Hypoderma. L'infestazione s'osserva in quelle regioni dove gli animali, a partire dalla primavera, vivono al pascolo montano. Ne sono colpiti in primo luogo i bovini (Hypoderma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
parassitàrio
parassitario parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali