• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [60]
Patologia [26]
Biografie [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia della medicina [7]
Microbiologia [6]
Temi generali [6]
Patologia animale [6]
Anatomia [6]

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] della milza. - Vanno distinte le cisti parassitarie e le non parassitarie, le quali ultime possono anche essere considerate ogni altro metodo di cura, con milza mobile, in cui la malattia si è arrestata o è molto migliorata anche da anni in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] disinfezione sono obbligatorie per legge. La pebrina o atrofia parassitaria o mal delle petecchie (fr. pebrine; sp. nome di flaccidezza, nel suo significato più vasto, a una malattia con carattere epidemico, che si manifesta per lo più nell'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] molte mucose e che sono responsabili di un'infinità di malattie, anche non purulente. I cosiddetti germi piogeni facoltativi provocano ai giorni nostri, quando cioè la scoperta dell'origine parassitaria della maggior parte delle flogosi da un lato, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] nei due regni. Specificamente, abbiamo varie malattie delle piante denominate cancri, tra le quali possono ricordarsi le seguenti: cancro per freddo, dovuto esclusivamente all'azione di geli ripetuti; cancri parassitarî diversi, ad es.: del larice ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] dei pazienti con atassia-teleangectasia è causata da malattie infettive respiratorie o dalla comparsa di neoplasie maligne a funzionare egregiamente nei confronti di un'infestazione parassitaria, facilitando l'espulsione dei parassiti che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] a cui si accompagnano sono denominate "demenze presenili" e costituiscono la malattia di Alzheimer-Perusini (v. alzheimer, II, p. 738; psichiatria, noxa, per la toxoplasmosi congenita, infestione parassitaria assai lieve nella madre, che - se ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] meningoencefaliti nostrane, mentre quelle di origine batterica o parassitaria vengono ricordate nell'ambito delle rispettive malattie infettive. Analogamente le forme subacute (parassitarie, tubercolari o sifilitiche) sono comprese in altre entità ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENSAZIONI VERTIGINOSE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] della funzione ematopoietica, ché le lesioni parassitarie diffuse negl'istiociti impediscono che in questi s'istituisca un'ematopoiesi vicariante. Analogo fenomeno si vede poi avvenire in alcune malattie del ricambio quando queste portino a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

ECHINOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] spesso solo la macellazione mette in rilievo la forma parassitaria di cui erano insospettati portatori. Qualunque sia la visceri dei grossi erbivori. Come in tutte le malattie parassitarie, anche nell'echinococcosi si ha eosinofilia che può ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VERSAMENTO PLEURICO – APPARATO DIGERENTE – ACIDO SUCCINICO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOCOCCO (2)
Mostra Tutti

SCABBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch) Nino BABONI Alberto RAZZAUTI Cesare SIBILLA Mario TRUFFI Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] sulla cute di un acaride, l'Acarus o Sarcoptes scabiei var. hominis. La natura parassitaria della malattia, non ostante la sua netta contagiosità, è stata per lunghi secoli ignorata. L'identificazione esatta del parassita è dovuta a due italiani, G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCABBIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
parassitàrio
parassitario parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali