movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] o rappresentare uno dei segni clinici della sindrome di Gilles de la Tourette. Tale malattia per molti anni è stata considerata di origine psichiatrica, ma attualmente si ritiene che sia determinata da alterazioni biochimiche, con un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] il 17 luglio 1900.
Assistente volontario nella clinica psichiatrica universitaria nell’anno accademico 1901-02, il M., 1958, p. 9 (intervista); Storia d’Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] come l’aids. In un tale intreccio di miseria e di malattia, per centinaia di milioni di esseri umani la salute resta purtroppo un o psichica o da una vera e propria depressione psichiatrica si considera più il piano quantitativo (quanto spesso capita ...
Leggi Tutto
degenerazione, teoria della
Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] dell’uomo primitivo e dei suoi antenati preumani, con valenza di elemento patogenetico delle malattie mentali e della criminalità. Tale teoria si impose in campo psichiatrico intorno alla metà del 19° sec. in partic. a opera di Bénédict-Augustin ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] anche per sesso.
O. psichiatrici
La storia degli o. per le malattie mentali (manicomi) è all’origine legata a quella dei grandi ‘ospizi dei un asilo apposito, affidato alla professione medica. Lo psichiatra, il ‘medico dei folli’, acquisì un grande ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] , si verificano in rapporto con malattie generali di qualsiasi natura: tossinfettive, microbiche o virali, parassitarie, discrasiche, carenziali, endocrine. Per chiarezza va aggiunto che in patologia psichiatrica i termini endogeno ed esogeno hanno ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione sorto all’interno della psichiatria e della psicanalisi anglosassoni a partire dal 1965 (sperimentazione delle Free Clinics, centri collettivi controculturali di vita e terapia) [...] à l’age classique (1961) che ricostruiva le forme della repressione psichiatrica messe in atto a partire dal sec. 17° a fronte della Il movimento ha criticato radicalmente il concetto di malattia mentale, considerandola come una scelta dell’individuo ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] delle insufficienze mentali, pur rientrando nell’ambito della psichiatria, non possono non essere interpretate con criteri neuropatologici può dipendere da un trombo o da un embolo dovuti a malattie delle arterie (per es., aterosclerosi) e del cuore ( ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] altri paesi o regioni nello stesso periodo.
Medicina
In psichiatria, insieme di sindromi caratterizzate dalla presenza di un persistente propensione verso tematiche di colpa, di rovina o di malattia, che in taluni casi possono configurare una vera e ...
Leggi Tutto
socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] e una parallela considerazione dei fattori sociali sia nell’eziologia della malattia mentale sia nella descrizione psicopatologica; termini quali psichiatria sociale o sociopsichiatria sono stati utilizzati per indicare quell’insieme di esperienze ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...