Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] incontro con stranieri morali sia un’evenienza piuttosto rara. Al riguardo vale la pena di sottolineare si deve fare con una persona colpita da una malattia potenzialmente mortale o da una malattia a prognosi infausta si può applicare anche a tante ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] il configurarsi delle differenze individuali nella vulnerabilità a sviluppare la malattia mentale nell’arco della vita (Heim, Nemeroff 2001). deprivazione emotiva). Tale sindrome, per fortuna assai rara, colpisce bambini ospitati in orfanotrofi o che ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] corpo.
Tutto nell’umano esperire è psicosomatico, in salute e in malattia, poiché la psiche, come insieme strutturale e funzionale, è in questione non è proteggere la psicoanalisi come una rara specie in estinzione, ma non lasciare inaridire le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] cui ogni tassello della realtà naturale si manifestava come "cosa rara et pellegrina". Erano già disponibili, è vero, numerosi di trovare nei cadaveri di coloro che sono morti di malattia una facile via alla conoscenza della parte colpita e allo ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] delle loro capacità esplicative. È ormai chiaro, ad esempio, che l'aumento dei casi di anoressia nervosa, malattia assai rara al di fuori del mondo occidentale, è legato all'intensificarsi delle aspettative relative alla bellezza fisica femminile e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e vivono nel loro addome per digerire gli alimenti; in caso di malattia, se ne possono sviluppare altri.
Vi sono anche i 'vermi- fiore formano, invece, il nucleo di un'opera molto rara, conservata nella Biblioteca di Pechino, Storia dei fiori, parte ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] o di altre informazioni, che è molto simile a quella delle malattie contagiose, la diffusione è lenta, ma è pur sempre più rapida pochi). L’invenzione importante potrebbe essere tanto rara quanto la mutazione biologica importante; ma mentre ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] non conosco libro in cui la storia di una passione, di quella malattia del sangue e dell'anima che è tanto più cara e preziosa principio e della fine; gettato giù di foga, qualche rara parola riuscì indecifrabile all'amanuense e anche al nipote del ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] di cartone. Eppure anche in una poesiola così «divertente» pei lettori d'oggi troviamo il gusto per l'espressione rara e sonante che sarà la malattia e il trionfo di d'Annunzio: «Ed or gli aligeri che s'inseguiano / pe 'l sereno aere guatavi: od ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...]
La Francisella tularensis provoca la tularemia, rara infezione naturale trasmessa generalmente attraverso i conigli diversi per distribuzione geografica e livello di gravità della malattia che inducono. La tularemia può essere scambiata per polmonite ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...